spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Ottobre 2 2023

Il 9 marzo si celebra la Giornata mondiale del rene, a Brindisi e Francavilla Fontana screening gratuito

Il secondo giovedì del mese di marzo è celebrato in tutto il mondo il World Kidney Day (giornata mondiale del rene) per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crescente incidenza delle patologie renali e sulla necessità di incrementare le misure e le strategie di prevenzione.

- Advertisement -

Il secondo giovedì del mese di marzo è celebrato in tutto il mondo il World Kidney Day (giornata mondiale del rene) per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crescente incidenza delle patologie renali e sulla necessità di incrementare le misure e le strategie di prevenzione.

Nel 2023 l’evento viene riproposto dopo la sospensione di tre anni legata alle limitazioni imposte dalla pandemia. Attualmente il numero di persone affette da patologie renali di vario tipo è superiore a 850 milioni; l’Insufficienza Renale Cronica è al sesto posto fra le cause di morte con oltre 2,4 milioni di decessi l’anno.

L’Unità operativa complessa di Nefrologia e Dialisi, diretta da Luigi Vernaglione, congiuntamente alla Società italiana di nefrologia e alla Fondazione italiana del rene aderisce alla giornata allestendo due postazioni per lo screening gratuito delle malattie renali. A Brindisi dalle 9 alle 18 medici, infermieri e operatori sociosanitari saranno presenti all’ospedale Perrino, in prossimità del Cup al primo piano. A Francavilla Fontana, invece, i cittadini potranno sottoporsi agli screening al piano terra del Castello Imperiali, dalle 7.30 alle 13.30.

Medici e infermieri della Nefrologia saranno a disposizione della cittadinanza per una valutazione nefrologica gratuita comprensiva di misurazione della pressione arteriosa ed esame urine: le persone positive allo screening saranno invitate ad eseguire successivi controlli e indagini di approfondimento.

In tale occasione verrà dato ampio spazio anche all’educazione sanitaria: verranno ricordati i principali fattori di rischio, legati quasi sempre a scorretta alimentazione, cattive abitudini e scarsa attività fisica; verranno illustrati i comportamenti corretti da adottare per tutelare il benessere dei reni; verranno offerti utili consigli e suggerimenti per una migliore gestione della malattia.

“La malattia renale cronica, spiega il dott. Vernaglione , interessa circa il 10% della popolazione. L’ipertensione arteriosa e il diabete mellito, due patologie di comune riscontro nella popolazione generale, sono tra le prime cause di nefropatia. Nella Asl Brindisi attualmente sono circa 200 pazienti in trattamento emodialitico, 15 in trattamento dialitico peritoneale e 110 trapiantati di rene”. Vernaglione sottolinea che la Giornata mondiale del rene, inoltre, è l’occasione per sensibilizzare la cultura della donazione degli organi. Nel 2022 i trapianti di rene eseguiti nel centro regionale del Policlinico di Bari sono stati 80, dato più alto degli ultimi anni. I pazienti in lista d’attesa per trapianto di rene su base nazionale sono tuttavia 6.132. È necessario incrementare il numero delle donazioni di organi sensibilizzando e superando le paure del 30% della popolazione che, ancora oggi, si oppone alla donazione”.

 

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

Angela Anglani
Angela Anglani
Scrivo cose che immagino molto
- Advertisment -
- Advertisment -spot_img