L’Amministrazione Comunale conferma ancora una volta la propria attenzione concreta verso i temi dell’inclusione, dell’accessibilità e della dignità degli spazi scolastici.
Tra le priorità inserite nella programmazione 2025, figura infatti la realizzazione di un ascensore presso la Scuola Primaria Giovanni XXIII, finalizzata a risolvere un problema strutturale che, da troppo tempo, incide sulla piena fruibilità dell’edificio da parte di studenti, personale scolastico e cittadini con disabilità.
L’opera, inizialmente prevista per l’avvio nel 2025 e finanziata attraverso oneri di urbanizzazione, è stata oggetto di una rivalutazione tecnica che ha rappresentato la difficoltà nell’avviare i lavori nel 2025 e di avviare il tutto già nei primi giorni del 2026. A seguito di un confronto approfondito tra l’Assessorato ai Lavori Pubblici e l’Assessorato ai Servizi Sociali e all’Istruzione – guidato dall’Assessora Bernadette Giovene – è emersa l’esigenza condivisa di anticipare l’intervento già all’anno in corso.
Consapevoli del carico di lavoro gravante sul settore Lavori Pubblici, l’Amministrazione ha comunque deciso, con senso di responsabilità e visione, di dare priorità all’intervento, richiedendo al settore una rimodulazione delle attività in corso e l’immediata attivazione della progettazione.
Contestualmente alla delibera di Consiglio Comunale sull’approvazione dell’Assestamento al Bilancio di Previsione 2025-2027, sarà presentato un emendamento che prevede lo stanziamento di 80mila euro per la realizzazione dell’ascensore, attingendo dall’avanzo di amministrazione e non più agli oneri di urbanizzazione. Questa scelta consente di disporre di risorse certe e immediate, garantendo l’avvio concreto della progettazione e successivamente dei lavori.
È importante ricordare che, nel corso degli anni, l’Amministrazione ha già realizzato numerosi interventi migliorativi sull’edilizia scolastica comunale, con particolare attenzione alla fruibilità e all’accessibilità degli edifici tenuto conto che sono già in fase di attuazione numerosissimi interventi sull’edilizia scolastica.
Per ciò che attiene ai servizi sociali, convinti che nella gestione della cosa pubblica le persone passano ma i servizi devono continuare a vivere, rafforzandoli o migliorandoli se possibile, proprio perché non ci appartengono, la neo assessore alle Politiche Sociali Bernadette Giovene, all’indomani della nomina assessorile, al fine di consentire un veloce ed efficace passaggio di consegne, si è confrontata con la sua predecessora che le ha rappresentato lo stato dei servizi in essere e le inevitabili problematiche. Alla stessa ha anticipato la scelta del Garante della Disabilità individuata insieme al Sindaco nella persona della Dottoressa Giovanna Nacci, non ancora ufficialmente nominata, lo sarà nella giornata di lunedì 11 agosto, in quanto la nomina necessitava della individuazione preliminare di ambienti idonei allo svolgimento del ruolo richiesto.
Con il Sindaco, l’Assessore al Patrimonio e il Dirigente del Settore sono stati individuati dei locali adiacenti alla Casa della Musica, già pronti e privi di barriere architettoniche. Da un sopralluogo effettuato nella giornata di venerdì 8 agosto, insieme alla dottoressa Nacci, si è valutata l’idoneità dei locali da destinare a Sede del Garante della Disabilità. In questa circostanza si è colta l’occasione per individuare un ulteriore ambiente presente nella struttura da destinare a sede del Forum della Società Civile, come più volte richiesto. Il tutto sarà deliberato nella prossima giunta comunale di mercoledì 13 agosto.
L’attenzione ai bisogni dei cittadini tutti e delle persone più fragili in particolare, continuerà ad essere un punto di forza di tutti gli Assessorati di questa Amministrazione.