Giovedì 22 settembre alle ore 20.00 presso la Casa della Musica di Ostuni, nell’ambito del Caelium Festival, si terrà il concerto del pianista Cosimo Gigliola, grande musicista e appassionato virtuoso del pianoforte.
Proporrà un concerto dal programma molto interessante, allieterà il pubblico con alcune delle pagine più belle della tradizione classica pianistica. Si avrà modo di ascoltare la “Sonata in si bem. maggiore K 281” (Allegro, Andante amoroso, Allegro) di Wolfgang A. Mozart, sonata che mantiene nelle strutture più complesse e nei momenti di più rilevata intensità espressiva, l’armoniosa e vigorosa espressione dello stile del Classicismo viennese di cui Mozart è uno dei maggiori esponenti.
Seguirà poi la “Ballata op. 1” di Johannes Brahms che lascia più facilmente emergere nelle sue opere per pianoforte solo l’aspetto spontaneo ed intimistico della propria ispirazione. Per finire si ascolteranno tre grandi opere per pianoforte di Franz Liszt, pianista dal tecnicismo ferratissimo e compositore d’eccellenza, che gettò le basi per il pianismo moderno pur seguendo la via indicata da Clementi, Beethoven, Weber: “Dopo una lettura di Dante” – Fantasia quasi sonata– dagli Anni di pellegrinaggio, seconda annata, Italia; “Funérailles” dalle Armonie poetiche e religiose; “Parafrasi da concerto sul Rigoletto di Giuseppe Verdi”. In queste opere si rivede la visione del pianoforte che nutriva l’ispirazione compositiva del pianista: il pianoforte era per Liszt uno strumento in cui riversare i propri sentimenti, espressi grazie ad una incessante ricerca di effetti timbrici e coloristici, di passi melodici sognanti e virtuosismi estremi.
Si ricorda che sarà allestita una MOSTRA D’ARTE dal titolo “VISIONI-ARCHITETTURE ALLE PERIFERIE DEL MISTERO” dell’artista Giulio Marchioli; sarà esposta a partire dal 20 settembre, fino al 24 nella Casa della Musica e potrà essere visitata dalle ore 18:00 alle 20:00.
Giulio MARCHIOLI è un designer, pittore, ceramista, fotografo, compositore, nato a Casalbordino (CH) nel 1950. Ha partecipato a numerose personali e collettive di pittura, di ceramica, di fotografia in diverse città italiane ed europee. Scrive brani musicali e testi poetici. Ha musicato poesie di Adriana Notte e altri autori. Ha composto le musiche del Federico II, azione teatrale con testo di A. Notte, presentato in prima nazionale al Festival della Valle D’Itria Martina Franca, 1994.
Curriculum Vitae
Cosimo GIGLIOLA, nato a Ceglie Messapica (BR), si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Comunale Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato della sua città, oggi sezione staccata del Conservatorio di Musica di Stato “T. Schipa” di Lecce, sotto la guida della prof.ssa Mariagrazia De Leo. Ha conseguito il Diploma Accademico di 2° livello in Discipline Musicali, scuola di Pianoforte, curriculum solistico, con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Stato “N. Rota” di Monopoli (BA) sotto la guida del M° Roberto Bollea. Si è, inoltre, laureato in lettere presso l’Università degli studi di Bari con centodieci e lode. È risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali e ha partecipato a corsi di perfezionamento e Master classes con S. Libardo, R. De Leonardis, H. Pell, M. Marvulli, C. Burato, R. Bollea. Si esibisce in concerti riscuotendo ovunque lusinghieri successi di critica e di pubblico. Attualmente è docente di Pianoforte presso l’Istituto Comprensivo, Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Manzoni” di Cisternino (BR).