spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 19 2025

Caelium Festival, Voci di Luna alla Casa della Musica di Ostuni

Martedì 20 settembre alle ore 20.00, presso la Casa della Musica di Ostuni, si terrà il concerto “Voci di Luna- Celebri colonne sonore del cinema italiano e internazionale” proposto da Francesca Salvemini al flauto e Silvana Libardo al pianoforte

- Advertisement -

Martedì 20 settembre alle ore 20.00, presso la Casa della Musica di Ostuni, si terrà il concerto “Voci di Luna- Celebri colonne sonore del cinema italiano e internazionale” proposto da Francesca Salvemini al flauto e Silvana Libardo al pianoforte, nell’ambito del Caelium Festival.

Sarà un concerto interamente dedicato alle più belle e appassionanti colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale: si ascolteranno musiche degli italiani Stelvio Cipriani (“Anonimo veneziano”), Nino Rota/Michele Marvulli (“Souvenir, rapsodia per flauto e pianoforte”); Antonio Salvemini (“Tema di Cecco”), Ennio Morricone (“C’era una volta il west” dall’omonimo film, “Love theme” da Nuovo cinema Paradiso, “Playing love” da La leggende del pianista sull’oceano, “Gabriel’s oboe” da The Mission); e musiche di compositori come Maurice Jarre (“Lara’s Theme” da Dottor Zivago), Max Steiner (“Tara’s Theme” da Via col Vento), Sammy Fain (“Love is a many splendored thing” dall’omonimo film), George Gershwin (“An american in Paris” dall’omonimo film e “The man I love”), John Williams (“Schindler’s list” dall’omonimo film), Luis Bacalov (“Il postino”).

Contestualmente, sarà allestita una MOSTRA D’ARTE dal titolo “VISIONI-ARCHITETTURE ALLE PERIFERIE DEL MISTERO” dell’artista Giulio Marchioli; sarà esposta a partire dal 20 settembre, fino al 24 nella Casa della Musica e potrà essere visitata dalle ore 18:00 alle 20:00.

Giulio MARCHIOLI è un designer, pittore, ceramista, fotografo, compositore, nato a Casalbordino (CH) nel 1950. Ha partecipato a numerose personali e collettive di pittura, di ceramica, di fotografia in diverse città italiane ed europee. Scrive brani musicali e testi poetici. Ha musicato poesie di Adriana Notte e altri autori. Ha composto le musiche del Federico II, azione teatrale con testo di A. Notte, presentato in prima nazionale al Festival della Valle D’Itria Martina Franca, 1994.

Curricula musicisti

Silvana LIBARDO, si è formata al conservatorio “N.Piccinni” di Bari alla scuola dei maestri Michele Marvulli e Marco De Natale, perfezionandosi successivamente a Roma con il M° Rodofo Caporali. Svolge un’intensa attività concertistica come solista, in formazioni cameristiche e con l’orchestra, collaborando con direttori e solisti di prestigio internazionale. In duo con sua figlia, la flautista Francesca Salvemini ha tenuto oltre trecento concerti in Italia e all’estero (Belgio, Turchia, Germania, Brasile, USA) riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e critica; recentemente ha inciso un CD per la casa discografica “Velut Luna” di Padova, sulle colonne sonore più celebri del cinema italiano. Notevole è la sua attività didattica che esercita nei corsi di perfezionamento in Italia e all’estero: Università di S Maria-Brasile, Festival di musica da camera di Resistencia-Argentina, Festival “Musiques en Mer”- Italia, Festival di Anzio-Arts Academy-Roma, Università della Georgia- Macon, Università di San Antonio- Texas, Cours International de Piano-Bruxxelles. Già docente titolare di pianoforte principale al Conservatorio di Lecce ha curato la pubblicazione del testo di “Didattica Pianistica” edito dalla Florestano di Bari. È fondatrice e direttore artistico dell’Associazione Artistico Musicale “Nino Rota” di Brindisi.

 

Francesca SALVEMINI, flautista, consegue il diploma presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e, vincitrice delle audizioni per la selezione del Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra, consegue il relativo Prix de Perfectionnement et Virtuosité nella classe del grande flautista francese Maxence Larrieu. Prima “Laureata della musica” in Italia, consegue nel settembre 2005 il primo Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali rilasciato da un Conservatorio italiano in: Flauto– indirizzo solistico, con votazione 110 lode e menzione speciale, presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo; consegue successivamente, presso lo stesso Conservatorio, il Diploma Accademico di II livello in “Musica da Camera vocale e strumentale del ‘900” e in “Didattica della musica”. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali quali “A.M.A. Calabria”, “E. Krakamp”, “ENDAS Lombardia”, “F. Schubert”, il “VII° Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea”, di Gioia del Colle (BA) ed altri. Intraprende quindi una carriera concertistica solistica che la porta ad avere al suo attivo oltre cinquecento concerti in sale e teatri di massimo prestigio come la Philharmonie di Berlino, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Victoria Hall e Grande Salle du Conservatoire a Ginevra, Teatro San Benito Abad Città del Messico, Gran Teatro La Fenice di Venezia (Sale Apollinee), Kaisergracht Saal in Amsterdam, Konser Salonu a Istanbul in duo con Maxence Larrieu a Istanbul, e molte altre come la Slovensky Rozhlas Koncertne a Bratislava, Auditorium Joaquin Rodrigo a Madrid, ai Teatri Comunali di Modena, Ravenna, Pistoia, “Piccinni” di Bari, ecc. Si produce da solista anche con: l’Orquesta Sinfonica de Stato del Messico, State Orchestra of Moscow, I Solisti Veneti , I Solisti Aquilani, I Solisti di Madrid, l’Offerta Musicale di Venezia, Vox Aurae, Orchestra I Suoni del Sud, State Orchestra of Moscow, Orchestra Filarmonica “Mihai Jora” Bacau (Romania), Philarmonie di Opole (Polonia), Orchestra Sinfonica di Izmir e Delvet Senfoni Orkestrasi (Turchia) ecc., esibendosi in qualità di solista e in veste cameristica anche in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Finlandia, Svezia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Slovacchia, Turchia, Romania, Polonia, Montenegro, e inoltre USA, Messico e America Latina. Ha collaborato in qualità di primo flauto con le orchestre: Orchestre de la Suisse Romande, ICO di Lecce, Orchestra Sinfonica di S. Remo. È titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli. MOSTRA D’ARTE 20-24 settembre 2022 – Casa della Musica – ore 18:00-20:00 VISIONI-ARCHITETTURE ALLE PERIFERIE DEL MISTERO di Giulio Marchioli Giulio MARCHIOLI designer, pittore, ceramista, fotografo, compositore, nato a Casalbordino (CH) nel 1950. Ha partecipato a numerose personali e collettive di pittura, di ceramica, di fotografia in diverse città italiane ed europee. Scrive brani musicali e testi poetici. Ha musicato poesie di Adriana Notte e altri autori. Ha composto le musiche del Federico II, azione teatrale con testo di A. Notte, presentato in prima nazionale al Festival della Valle D’Itria Martina Franca, 1994.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img