L’estate si avvicina e in piazza della Libertà, come negli immediati d’intorni, torna attiva la Ztl. È entrata in vigore venerdì scorso l’ordinanza n. 63 sottoscritta dal dirigente della Polizia Locale, Antonio Orefice, che regolamenta l’accesso al centro storico della Città bianca.
In linea con le direttive dell’Assessore alla Viabilità, Sicurezza e Polizia Locale, Luca Cavallo, e in considerazione del progressivo miglioramento dell’andamento dei contagi, il Comune di Ostuni adotta la nuova ordinanza per regolamentare e controllare l’accesso al centro storico in vista della nuova stagione estiva.
Dal 14 maggio scorso e fino a nuove disposizioni, la zona a traffico limitato sarà attiva in Piazza della Libertà, corso Mazzini e corso Vittorio Emanuele II, durante i giorni feriali dalle ore 10 alle ore 14 e dalle ore 17 alle ore 24. Nei giorni festivi, salvo diverse prescrizioni legate all’emergenza pandemica tuttora in corso, la Ztl resta operativa dalle ore 10 alle ore 24.
Negli orari in cui è operativa la zona a traffico limitato è consentita la circolazione dei mezzi di soccorso e di polizia; dei veicoli degli organi di protezione civile; veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno previsto dall’art. 381 del Codice della strada; veicoli al servizio delle persone residenti nelle strade raggiungibili solo da Piazza della Libertà; veicoli a noleggio con conducente, taxi; veicoli utilizzati per servizi di pubblica utilità (pulizia ambientale, pubblica illuminazione, ecc.); veicoli autorizzati per particolari necessità dal Sindaco o dal Comando di polizia locale; veicoli adibiti al carico e scarico di bancarelle e accessori al servizio degli operatori commerciali autorizzati a stazionare in Piazza della Libertà negli spazi assegnati dall’Amministrazione comunale.
Le api-calessino a trazione elettrica che svolgono il servizio di Noleggio con conducente, in numero massimo di tre per ogni ditta proprietaria autorizzata, potranno sostare in Piazza della Libertà solo per il tempo strettamente necessario alle operazioni di salita o discesa dei passeggeri.
Disposte, inoltre, nuove direttive concernenti la disciplina della circolazione veicolare nell’area di riferimento dell’ordinanza: senso unico di marcia dei veicoli nel tratto della piazza tra via Cattedrale e corso Cavour, con direzione di quest’ultima; obbligo, per i veicoli provenienti da corso Vittorio Emanuele II, di proseguire in corso Cavour, eccetto per i veicoli al servizio delle persone residenti in largo Lanza e in via Giosuè Pinto; passaggio pedonale adiacente al marciapiede sul tratto di Corso Vittorio Emanuele II compreso tra via Cirillo e piazza Libertà, delimitato da panettoni in cemento collegati tra loro da catenella bianco-rossa; passaggio pedonale adiacente al marciapiede sul tratto di strada della piazza compreso tra largo Lanza e via Cattedrale, delimitato da panettoni collegati da catenella bianco-rossa e conferma di tutte le modalità previste nei provvedimenti adottati nell’anno 2020 con riferimento alla sosta veicolare e alla circolazione dei veicoli e dei pedoni.
Infine, in base alle esigenze connesse con la circolazione o nei casi in cui si rendesse necessario garantire la sicurezza delle persone in piazza, non prevedibili sin da ora, gli organi di polizia locale potranno disporre i necessari provvedimenti temporanei in deroga all’ordinanza.