spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 9 2025

Centrosinistra Ostuni: un patto per la legalità a garanzia della Città bianca

La coalizione a sostegno del candidato Sindaco Angelo Pomes sigla un patto per la legalità come patrimonio di tutta la città per segnare una rottura netta con il passato

- Advertisement -

Attraverso una nota stampa condivisa, la coalizione del centrosinistra ostunese, riunita attorno alla figura del candidato sindaco Angelo Pomes, ha espresso le spiegato la decisione di siglare un patto per la legalità, simbolo di rottura con un passato che ha portato l’amministrazione comunale della Città bianca al commissariamento.

La coalizione a sostegno del candidato Sindaco Angelo Pomes si è posta sin dall’ inizio l’ obiettivo di offrire alla città una classe dirigente all’ altezza del gravoso compito che l’ attende, anche e soprattutto mediante il coinvolgimento delle migliori risorse a disposizione del nostro territorio, siano esse giovani, donne, lavoratrici e lavoratori che si impegnano quotidianamente per la crescita e lo sviluppo della nostra splendida Ostuni.

Ciò si ritiene ancora più necessario alla luce degli spiacevoli fatti che hanno mortificato l’ istituzione comunale, e la città tutta, con un Commissariamento per infiltrazioni mafiose che sarà ricordato nella nostra storia politica quale punto più critico e dannoso vissuto dalla comunità ostunese, figlio di eventi da ultimo riportati nelle pagine della sentenza emessa dal Tribunale di Brindisi che ha sancito l’ incandidabilità dell’ ex Sindaco Cavallo e di due esponenti della sua ex maggioranza.

Senza voler anticipare gli esiti di gradi di giudizio che è giusto facciano il loro corso, nei quali gli interessati potranno esercitare il loro diritto di difesa, è, però, interesse della coalizione, anche alla luce di alcune fantasiose dichiarazioni apparse sugli organi di stampa che arriverebbero, addirittura, a paventare infondate e surreali teorie su fantomatici rinvii delle elezioni, far percepire alla cittadinanza come all’ orizzonte non vi sia nulla di tutto ciò. E tanto non risiede solo in evidenti ragioni giuridiche.

Una nuova classe dirigente non può che farsi carico di percepire la gravità di quanto accaduto e le conseguenze pregiudizievoli cui ha condotto la cattiva gestione della cosa pubblica posta in essere dalla precedente amministrazione di centro destra.

Attraverso il nostro impegno, perciò, ci auguriamo di restituire alla città un’ amministrazione seria e consapevole, in grado di non ripetere gli errori commessi, in modo da poter finalmente voltare pagina riprendendo il percorso virtuoso che la nostra città merita. Quello che è successo nel nostro comune deve essere impresso nella mente di ciascun candidato e chiunque si propone per guidare la nostra città deve

preoccuparsi che mai più in futuro si verifichi ciò che purtroppo è accaduto.

Una macchia nera sulla nostra città bianca. Come abbiamo sempre detto, lasciamo alla giustizia il compito di accertare le responsabilità, ma non ci sottraiamo al compito di promuovere politiche e iniziative che vanno in direzione del rispetto della legalità.

Il candidato sindaco Angelo Pomes e le liste che compongono la colazione siglano un patto per la legalità che ci auguriamo diventi patrimonio di tutta la città e possa essere condiviso anche con le altre coalizioni per segnare una rottura netta con il passato.

IL PATTO:

1) Prestare massima attenzione alle candidature dei consiglieri comunali;

2) Assumere l’ obbligo di richiesta di informazioni alla prefettura per tutti gli appalti, anche inferiori alla soglia prevista del codice degli appalti. La medesima richiesta di informazioni deve essere estesa anche alle aziende in subappalto;

3) Il comune deve costituirsi parte civile nei processi legati a clan di natura mafiosa e/o riconducibili a fenomeni di criminalità organizzata con particolare attenzione a soggetti dediti a pratiche di tipo usurario o racket. Le eventuali somme incassate dal Comune saranno destinate per finanziare progetti di educazione alla legalità;

4) Curare la formazione di dirigenti e funzionari e impiegati dell’ ente sulle dinamiche del riciclaggio, evasione e elusione fiscale, sulla prevenzione della corruzione e sui possibili indicatori di anomalia di rischio individuabili dagli Enti Locali.

5) Offrire ogni supporto necessario per le scuole e le associazioni del territorio che si occupano dei temi della legalità;

6) Operare in sinergia con le forze dell’ ordine e la magistratura offrendo il massimo supporto dell’ ente comunale.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img