spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 11 2025

Coronavirus, farmaci e dispositivi medici a domicilio: si parte da Bari poi in tutta la Puglia

La Regione Puglia si mobilita per evitare che anziani, disabili, pazienti cronici e non autosufficienti mettano a rischio la propria salute

- Advertisement -

Attraverso una disposizione del Dipartimento Salute la Regione Puglia mira a potenziare l’assistenza territoriale, in particolare quella domiciliare. Con l’aiuto dei volontari e delle associazioni di Protezione civile la Regione aiuterà le fasce deboli della popolazione per evitare che anziani, disabili, pazienti cronici e non autosufficienti possano mettere a rischio la loro salute uscendo di casa anche solo per andare in farmacia.

La sperimentazione del servizio parte dalla città di Bari, dove la Asl è pronta a lavorare assieme al Comune, e sarà poi esteso a tutti gli altri comuni di competenza della Asl e di tutte le altre Asl della regione, tramite le farmacie territoriali e in sinergia con servizi sociali e associazioni di volontariato.

A Bari il servizio di consegna domiciliare è stato predisposto dalla farmacia aziendale della Asl in collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune ed è destinato a pazienti fragili come disabili, dializzati, immunodepressi, nefropatici e persone con patologie oncologiche e in generale ad anziani e persone non autosufficienti. Le richieste dei farmaci possono essere inoltrate direttamente alla farmacia dell’ex Cto utilizzando due linee telefoniche attivate dalla Asl a cui i cittadini possono rivolgersi per la prenotazione della consegna a domicilio.

L’elenco delle prenotazioni, completo di indirizzi dei pazienti, sarà trasmesso dalla farmacia dell’ex Cto all’assessorato al Welfare che provvederà alla consegna a domicilio con l’aiuto dei 450 volontari anche della Protezione civile regionale, impegnati a collaborare con l’amministrazione comunale per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Ad ogni volontario sarà abbinata una consegna in base alla propria area di competenza: passeranno dallo sportello attivato dal Comune di Bari per compilare le autocertificazioni, sottoscrivere le liberatorie ed entrare formalmente nella rete della solidarietà.

 

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img