spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 10 2025

‘Finanziateci il futuro, non la guerra’: banchetto informativo a Ostuni del Network Giovani M5S contro l’aumento delle spese militari

A Ostuni i giovani del M5S informano i cittadini sui rischi della corsa al riarmo e chiedono più investimenti in scuola, sanità, lavoro e ambiente

- Advertisement -

Si è svolto nella mattinata di sabato scorso 21 giugno, presso il mercato settimanale di Ostuni, un partecipato banchetto informativo promosso dal Network Giovani del Movimento 5 Stelle. L’iniziativa, che si inserisce nella mobilitazione nazionale lanciata dal Movimento in tutta Italia, ha avuto come obiettivo quello di dire no alla corsa al riarmo e ribadire un messaggio preciso e urgente: “Finanziateci il futuro, non la guerra”.

Il banchetto rientra in una più ampia campagna di sensibilizzazione promossa dai giovani attivisti del M5S, che nel fine settimana hanno portato in decine di piazze italiane una riflessione pubblica sulle conseguenze delle scelte governative in materia di spesa militare, spesso effettuate a scapito di settori fondamentali come istruzione, sanità, lavoro e ambiente.

Portare tra la gente temi come la pace, il disarmo e la giustizia sociale è oggi più che mai necessario” – commentano gli attivisti – “Con questo banchetto abbiamo voluto aprire uno spazio di confronto con i cittadini e ribadire la nostra contrarietà a una politica che guarda alle armi invece che al futuro dei giovani.

A sostenere con entusiasmo l’iniziativa sono stati anche l’europarlamentare Valentina Palmisano, il consigliere comunale Stefano Andriola e il rappresentante del gruppo territoriale M5S di Ostuni, Andrea Martucci, che hanno ringraziato il Network Giovani e il referente locale Giuseppe Ventesimo per il lavoro svolto con impegno e passione.

Eventi come questo – sottolineano – rafforzano la connessione tra istituzioni e cittadini e testimoniano quanto il coinvolgimento delle nuove generazioni sia fondamentale per costruire una politica orientata alla pace, alla partecipazione e alla giustizia sociale.”

L’appuntamento di Ostuni si inserisce dunque in un percorso di politica attiva e partecipata, che punta a mettere al centro i bisogni delle nuove generazioni, promuovendo un modello alternativo alle logiche belliche e aprendo spazi reali di dialogo con la cittadinanza.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img