Una presa di posizione netta e motivata quella espressa dalla Giunta Esecutiva del Forum della Società Civile di Ostuni, a seguito dell’annuncio – avvenuto tramite social network – di una passeggiata pubblica organizzata dal Comune per il 25 giugno 2025, finalizzata al potenziamento della rete ecologica tra Fiume Incalzi e la fascia costiera di Gorgognolo.
La contestazione non riguarda l’iniziativa in sé, ma il metodo: il Forum lamenta l’ennesima esclusione da processi decisionali che, per legge e regolamento comunale, dovrebbero prevedere la consultazione formale delle realtà associative del territorio.
«Spiace rilevare come non sia la prima volta che le associazioni del Forum vengano informate sulla programmazione di incontri pubblici mediante un’estemporanea pubblicazione sui social», afferma il comunicato, protocollato il 23 giugno 2025.
Il documento evidenzia la mancanza di coinvolgimento ufficiale delle associazioni aderenti al Forum, pur essendo esse rappresentative di gran parte del tessuto associativo locale e iscritte in un’apposita mailing list predisposta proprio per la comunicazione di tali eventi.
La Giunta Esecutiva richiama esplicitamente l’articolo 2 del Regolamento comunale per la Disciplina delle Forme di Partecipazione Popolare, che sancisce l’obbligo di consultare il Forum e le Consulte settoriali «ogniqualvolta l’Amministrazione debba assumere provvedimenti su temi cruciali come la salute dei cittadini, la pianificazione urbanistica, la tutela del patrimonio artistico e paesaggistico, le politiche sociali, nonché lo sviluppo turistico ed economico della città».
Il tono della nota è fermo e istituzionale: «Ribadiamo fermamente l’istanza al rispetto dei principi di partecipazione e consultazione menzionati, nella consapevolezza che gli stessi restano presidio fondamentale delle democrazie mature e strumenti imprescindibili al fine di garantire scelte condivise e consapevoli in clima di collaborazione».
Il documento, indirizzato al sindaco Angelo Pomes, all’assessora alla partecipazione Antonella Turco e alla presidente del consiglio comunale Rosa Parisi, è stato sottoscritto da Teresa Lococciolo, Ilaria Pecoraro, Pia Wachter, Isa Zizza, Fernando Rizzello e Alessandro Nacci.
Il comunicato rappresenta un chiaro invito all’Amministrazione comunale affinché le forme di partecipazione non restino solo dichiarazioni di principio, ma si traducano in prassi concreta e rispettosa degli organi civici esistenti.