Il foro boario di Ostuni accoglierà a breve un Cinema – Drive In. L’iniziativa porta la firma della “Project management – Laboratorio di idee, realtà imprenditoriale ostunese.
Il sindaco Guglielmo Cavallo, a cui è stata sottoposta l’istanza per la disponibilità della location, ha dimostrato soddisfazione per il progetto, condividendone le motivazioni economiche, oltre che socioculturali.
È evidente che il Drive In sia una più che valida alternativa alla sala cinematografica in tempi di distanziamento sociale. È stata inoltre perseguita dalla Project management la scelta strategica di individuare i partner, sia aziende che singoli professionisti, a livello locale, creando così nuove opportunità di lavoro in Ostuni.
In parecchie località, anche a livello nazionale, si sta valutando questo tipo di soluzione con l’obiettivo di assicurare allo spettatore spettacoli in piena sicurezza sanitaria. Si tratta a tutti gli effetti di una rivisitazione in chiave moderna del cinema all’aperto, tanto in voga negli anni ’50 e ’60, quando i “Drive In” erano diffusi in molte città d’Italia.
L’idea ispiratrice, che ha mosso il project manager Antonio Spezzaferro a sviluppare un concreto disegno di realizzazione, è nata dalle suggestioni dei ricordi dell’epoca e dalla necessità di offrire agli spettatori un tipo di esperienza perfettamente in linea con le norme anti-contagio disposte a livello nazionale e locale.
Il Drive In che sorgerà nel foro boario sarà il luogo in cui poter godere della visione di un film su un maxischermo di 4 metri per 10, con un audio digitale, mentre si consumano snack, anche rumorosi, senza disturbare nessuno.
Per la serata di inaugurazione sarà proiettato, ad un costo promozionale, uno tra i film tra i più spettacolari e pluripremiati del momento, di quelli che narrano storie di lealtà e di amore.
Alcune aziende locali sono già al lavoro per la fornitura del service audio/video: l’obiettivo è di costruire il miglior sistema di audio per diffusione e per fedeltà del suono. Anche per il comparto food e beverage si stanno studiando menù appetitosi a basso costo, che verranno serviti direttamente allo spettatore seduto comodamente in auto con il classico vassoio agganciato al finestrino.
Le consumazioni saranno servite tra il primo e il secondo tempo. È possibile ordinarle all’acquisto del biglietto, che sarà disponibile anche on line.
La Project management – Laboratorio di Idee ha scelto una location che è senz’altro la migliore in assoluto. Non c’è in Ostuni una sede più suggestiva del Foro Boario, un sito creato proprio per sviluppare e incentivare il convivio nazionalpopolare.
La realizzazione del business plan ha tenuto conto foro anche della necessità di offrire un costo del biglietto accessibile a tutti.
L’azienda in grado di fornire in 24 ore dalla richiesta un pacchetto-film pronto per la proiezione al pubblico, è la MPLC di Sacrofano Roma. E sarà l’unica azienda non locale a essere coinvolta in questo progetto.