Oggi, lunedì 15 settembre, giorno in cui a Ostuni prende il via il nuovo anno scolastico, alle ore 10:15, anche il Liceo “Pepe-Calamo” di Ostuni parteciperà all’iniziativa nazionale che prevede un minuto di silenzio in tutte le scuole italiane, dedicato alle vittime civili della Striscia di Gaza e a tutte le popolazioni colpite dai conflitti nel mondo.
La decisione è stata approvata dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto, con l’obiettivo di aprire il nuovo anno scolastico con un gesto dal forte valore simbolico e civile.
Il Dirigente scolastico, prof. Salvatore Madaghiele, ha sottolineato come la scuola non possa rimanere spettatrice muta davanti alle tragedie del presente:
«Il nostro compito educativo ci impone di richiamare i giovani al valore della memoria, alla forza della nonviolenza e al rispetto dei diritti umani. Il minuto di silenzio è un gesto semplice, ma forte, che intende contrastare l’indifferenza e ricordare che la pace è l’unica strada possibile».
L’iniziativa non si limita al momento commemorativo. Il Liceo “Pepe-Calamo” ha previsto:
percorsi di Educazione alla Cittadinanza per sviluppare consapevolezza, senso critico e cultura della convivenza pacifica;
un’assemblea studentesca con esperti esterni nel mese di ottobre, per riflettere sui conflitti contemporanei e sulle alternative nonviolente;
attività di sensibilizzazione rivolte alla comunità cittadina, in linea con la vocazione della scuola come luogo di crescita culturale e civile.
Il minuto di silenzio per Gaza e per le vittime dei conflitti, condiviso da molte scuole italiane, rappresenta un’iniziativa nazionale che unisce studenti, insegnanti e comunità educanti sotto il segno della pace e della responsabilità collettiva.
Con questo atto, il Liceo “Pepe-Calamo” conferma la propria identità di scuola aperta e attiva, capace di mettere al centro la dignità delle persone e il rifiuto di ogni forma di violenza.





