L’Istituzione Museo di Ostuni ha partecipato alla 45ª edizione della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, un evento di riferimento per il settore turistico internazionale. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di promozione per il Museo e il Parco archeologico di Ostuni, che, grazie alla crescente attenzione da parte di turisti e operatori del settore, si confermano come uno dei principali motori del turismo culturale della città.
Le presenze comunicate dalla Regione Puglia hanno messo in evidenza il ruolo fondamentale che il Museo e il Parco archeologico rivestono per l’attrattività culturale di Ostuni, una città che continua a rafforzarsi come meta privilegiata per chi cerca esperienze legate alla storia e alla cultura.
“Essere presenti alla BIT è stata un’opportunità importante per raccontare i successi e i progetti in corso del nostro Museo – ha dichiarato Giuseppe Abbracciavento, presidente dell’Istituzione Museo di Ostuni, presente alla manifestazione. – I dati che ci arrivano dalla Regione confermano che il nostro Museo è ormai un punto di riferimento per il turismo culturale. Siamo orgogliosi di vedere come il nostro patrimonio riesca ad attrarre sempre più visitatori, e la partecipazione alla BIT è stato un momento per rafforzare la nostra posizione sulla scena internazionale.”
In questo periodo il Museo archeologico sta vivendo una vera e propria “rivitalizzazione” grazie a lavori di manutenzione straordinaria che riguardano tanto la parte strutturale quanto l’esperienza di visita.
Uno degli interventi principali è il nuovo allestimento grafico, pensato per offrire al pubblico una fruizione più moderna e accogliente. Il restyling mira a rendere il Museo non solo un luogo di esposizione, ma un vero e proprio spazio di dialogo con la storia, capace di emozionare e coinvolgere ogni visitatore.
“Il rinnovamento del Museo è il frutto di una piena sinergia con l’Amministrazione Comunale di Ostuni – ha continuato Abbracciavento. – È fondamentale l’impegno che l’Amministrazione ha messo in campo, investendo idee e risorse per il rinnovamento del nostro Museo. Questa collaborazione ci permette di portare avanti un progetto di valorizzazione che guarda al futuro, ma che non dimentica le radici storiche della nostra città.”
Il progetto di rinnovamento si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione culturale, che ha come obiettivo quello di consolidare Ostuni come un polo di attrazione per il turismo culturale in Puglia, grazie anche alla qualità e all’innovazione delle sue proposte museali.