spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 11 2025

La commissione straordinaria: «Al servizio di Ostuni e della sua comunità»

Le tre commissarie alla guida del Comune di Ostuni dal 28 dicembre scorso si sono presentate alla cittadinanza

- Advertisement -

«Non c’è niente di sanzionatorio nell’attività di una commissione straordinaria incaricata di amministrare temporaneamente una città. È certamente l’interruzione della vita democratica di un Comune, che resta sprovvisto degli organi eletti dai cittadini, ma si connota come un punto di svolta, di ripartenza».  Nelle parole della dott.ssa Tiziana Giovanna Costantino, che giunge a Ostuni dopo altre esperienze commissariali e dopo aver guidato le prefetture di Livorno e Bergamo, la volontà di rassicurare la cittadinanza ostunese, amministrata dallo scorso 28 dicembre dalla commissione straordinaria nominata dal ministro dell’interno, Luciana Lamorgese, a causa di accertate ingerenze della criminalità organizzata sulla vita amministrativa.

Le tre tecniche che compongono la commissione si sono presentate ufficialmente alla cittadinanza ostunese durante una conferenza stampa tenutasi nella mattinata di ieri, mercoledì 12 gennaio, all’interno del salone dei sindaci di Palazzo San Francesco. Accanto alla dott.ssa Costantino, le altre due componenti della commissione: la dott.ssa Antonietta Lonigro, viceprefetto e già commissaria nel comune foggiano di Mattinata, e la dott.ssa Silvana Maria Antonietta Madaro, funzionaria di prefettura presso la Dia di Lecce e sub commissaria nel comune di Campi Salentina.

Le tre commissarie hanno dichiarato di apprezzare Ostuni e le sue inestimabili bellezze e che si adopereranno per consentire alla Città bianca di vivere la condizione di commissariamento con serena positività per il futuro. Nel ringraziare la ministra Lamorgese per la nomina, la dott.ssa Costantino, parlando anche a nome delle altre due colleghe, esprime gratitudine e vicinanza a tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio, con cui – sottolinea – sarà instaurato un rapporto di costante e proficua collaborazione. Assicurato un dialogo continuo anche con le organizzazioni del terzo settore e tutte le realtà associative, in gran parte convergenti nel Forum della Società civile, per dare regolare continuità all’importante processo di partecipazione attiva della cittadinanza alla vita amministrativa.

«Nemmeno un euro dei fondi del Pnrr resterà non speso», assicurano le commissarie spiegando che ogni forma di investimento sul territorio, sia di natura pubblica che su iniziativa di privati, sarà accolta e sostenuta. Così come anche il Turismo, settore d’importanza strategica per la città bianca, sarà oggetto di grande attenzione non solo in vista della stagione estiva.

In relazione al motivo del commissariamento, dunque gli accertati condizionamenti sull’attività amministrativa da parte della criminalità organizzata, e al lavoro che dovrà essere fatto per assicurare la massima legalità, la commissione specifica che: «Il nostro compito è di natura preventiva: tutte le risultanze a cui è giunta la commissione d’accesso ispettivo, che ha indagato per sei mesi qui in Comune, saranno vagliate da noi attentamente affinché non compromettano l’attività amministrativa in futuro. La criminalità organizzata si infiltra nelle istituzioni e tende a interferire con la legittimità dell’azione amministrativa. Non è un problema circoscritto, ma diffuso. La mafia opera in maniera trasversale su territori sempre più estesi, per cui il nostro compito è quello di filtrare a 360 gradi tutta l’attività amministrativa. Perciò i cittadini, gli operatori economici e tutte le persone che hanno a cuore la città, si possono sentire rassicurati dal lavoro che di qui in poi verrà portato avanti».

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

Paola Loparco
Paola Loparco
Giornalista pubblicista, dopo aver frequentato il liceo classico si laurea in comunicazione presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, per poi conseguire un master in Sviluppo locale presso la facoltà di Scienze Politiche di Alessandria. Una formazione trasversale, che le consente di operare a livello professionale in più ambiti: dalla comunicazione politica all’ideazione di campagne di educazione ambientale, dalla redazione di contenuti giornalistici al copywriting per la promozione commerciale aziendale e di prodotto. Ricopre il ruolo di editore per Ostuni News dal 2018, dopo aver collaborato con diverse testate d’informazione locale.
- Advertisment -
- Advertisment -spot_img