spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Ottobre 4 2025

‘La Dea si mostra’, percorso fotografico sull’auto più iconica del XX secolo. Vernissage domenica 5 ottobre al Paragon700

“La DEA si Mostra” è un percorso fotografico sull’auto più bella del XX secolo, realizzato grazie alla consulenza iconografica del Centro Documentazione Storica Citroën

- Advertisement -

Il Paragon 700, Glamour set, in via Michele Ayroldi Carissimo, 14 a Ostuni, un luogo unico che trasmette emozioni senza tempo, sarà dalle ore 18.30 di domenica 5 Ottobre , l’esclusivo scrigno de “La DEA si Mostra” un percorso fotografico sull’auto più bella del XX secolo realizzato grazie alla consulenza iconografica del Centro Documentazione Storica Citroën, esattamente a settant’anni dalla presentazione della Citroën DS al Grand Palais di Parigi avvenuta il 6 ottobre 1955.

Atmosfere parigine, foto in bianco e nero, per un viaggio sensoriale attraverso immagini d’epoca dei grandi personaggi che hanno abitato la Citroën DS, testimoni di quel tempo che è stato fonte di glamour ed eleganza senza fine, un percorso nel lusso e nella bellezza del design. auto che sono diventate vere e proprie leggende simboli di innovazione, stile e potenza.

La loro presenza sulle strade ha catturato l’immaginazione di intere generazioni, e il loro impatto culturale è andato ben oltre il semplice mezzo di trasporto. Protagonista della scena la Citroën DS: DS in francese si legge DéeSse che significa Dea. Sarà l’occasione per ammirare da vicino un pezzo fondamentale della storia dell’automobile eletta quale “auto più bella del Secolo” dai lettori della prestigiosa rivista “Classic & Sport Car Magazine” .

La Citroën DS è l’auto che ha stupito il mondo intero e che ancora oggi cattura gli sguardi incuriositi. Disegnata dallo stilista italiano Flaminio Bertoni, è un esempio di come un prodotto industriale possa riuscire a coniugare virtuosamente tecnica e stile, utilità ed armonia, funzionalità ed estetica, comfort e sicurezza.

La forma, perfettamente compiuta, non possiede una logica e una «modernità» fine a sé stessa, ma sottende una tecnica innovativa e raffinatissima, di cui è, nello stesso tempo, funzione ed espressione. La DS ha avuto, ed ha tutt’oggi, un forte legame con l’espressione artistica: già protagonista di una comunicazione pubblicitaria d’avanguardia, di servizi fotografici firmati da Helmut Newton, Henri Cartier Bresson, William Klein, Robert Doisneau, di innumerevoli film di successo, è ancora oggi un’auto molto ricercata nell’era dei video-clip e della multimedialità.

È stata l’auto di attori, Capi di Stato, personaggi famosi e capitani d’industria: il generale De Gaulle e Yuri Gagarin ne possedevano una, ma anche Giangiacomo Feltrinelli, il principe d’Olanda, la famiglia reale di Monaco, per citarne solo alcuni. In Italia è stata anche l’auto dell’ispettore Ginko nel fumetto Diabolik.

Vi sono foto che ritraggono delle DS con Grace Kelly, Jacqueline Kennedy, Brigitte Bardot, Carla Bruni, Sofia Loren, Alain Delon, Marcello Mastroianni, Gina Lollobrigida, Monica Vitti, Alberto Sordi, Gérard Depardieu, Jean-Paul Belmondo, la principessa Heredera Margrethe di Danimarca, Orson Welles, Lino Ventura, Louis de Funes, Jane Birkin, Michéle Morgan, Francis Ford Coppola e tanti altri.

Ne sono state costruite oltre un milione e quattrocentomila esemplari ai quattro angoli del globo, l’hanno fabbricata in Francia, in Portogallo, in Spagna, in Sud Africa, Messico e persino in Australia. Dopo la grande crisi energetica dell’inizio della prima parte degli anni ’70, nel quadro di una razionalizzazione della produzione Citroën dovuta all’ingresso del costruttore nel gruppo PSA, la produzione dell’ammiraglia francese per antonomasia cessò.

Era il 24 aprile del 1975 quando la Dea passò definitivamente dai saloni dei Concessionari direttamente al mito, ed ai garage di chi ne ha gelosamente custodito alcuni esemplari. In Italia, l’IDéeSse Club (www.ideesse.it) da venticinque anni è la più grande associazione tra i possessori delle vetture Citroën ID, D e DS (come le varie versioni sono state battezzate negli anni di produzione).

L’IDéeSse riunisce circa cinquecento appassionati in tutto il territorio nazionale ed organizza annualmente incontri dedicati ai propri Soci, dando a tutti, al tempo stesso, la possibilità di ammirare alcune tra le vetture meglio conservate, perfettamente in grado di percorrere migliaia di chilometri, per ritrovarsi in giro per l’Europa. Tra le finalità dell’IDéeSse Club hanno un ruolo primario tutte le attività volte a favorire la conoscenza e la cura dell’immagine della Citroën DS, icona del design internazionale.

A tal fine organizza eventi di natura prettamente culturale che risaltano quello stile di vita un po’ dandy al quale la DS ispira, questo anche grazie alla collaborazione degli illustri proprietari di questa vettura.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

Angela Anglani
Angela Anglani
Scrivo cose che immagino molto
- Advertisment -
- Advertisment -spot_img