Sarà la frisa il prodotto regina del Ceglie Food Festival 2018.
La nota manifestazione, giunta quest’anno alla sua decima edizione, andrà in scena dal 2 al 5 agosto, dedicando uno spazio importante al prodotto da forno, divenuto simbolo e icona della cucina pugliese. E proprio con la frisa si divertiranno con la fantasia tanti chef, che la prepareranno in tanti modi diversi. Chi vorrà potrà candidarsi ad assaggiatore ufficiale iscrivendosi al Frisella contest.
Per far parte della giuria popolare basterà presentare la propria candidatura all’indirizzo http://www.cegliefoodfestival.it/frisella-contest/ e presentare la propria candidatura. Tutte le candidature verranno accolte, gli unici requisiti richiesti sono: palato da buongustai e disponibilità a mettersi in gioco.
Il Ceglie Food Festival continua dunque nel segno della tradizione puntando su un prodotto versatile, semplice ma buono, capace di prestarsi alle interpretazioni più contemporanee a seconda della fantasia degli chef. Ed è proprio con il dibattito sul tema “La Frisella: dal localismo alle tavole d’Europa” che prenderà avvio la manifestazione gastronomica.
Appuntamento giovedì 2 agosto alle 19 alla Med Cooking School per il dibattito a più voci moderato dal presentatore televisivo Federico Quaranta. Tra i relatori il sindaco di Ceglie Messapica Luigi Caroli, l’assessore regionale all’industria turistica e culturale Loredana Capone, l’ex direttore sportivo della Ferrari Cesare Fiorio, il presidente di Legacoop Puglia Carmelo Rollo e Francesco Pugliese, amministratore delegato di di Conad, main sponsor della manifestazione, che traccerà un quadro sul valore del prodotto in termini di distribuzione sul territorio nazionale e sul ruolo della Frisella Sapori&Dintorni sulle tavole europee.
Fra i relatori anche Francesca Borghi, fondatrice di un progetto che punta a valorizzare i prodotti di eccellenza del territorio italiano e il maestro e direttore d’orchestra Peppe Vessicchio in versione gourmet; Vessicchio sarà testimone di un racconto singolare, che svelerà le influenze della musica nella crescita delle piante, nella produzione del latte per le mucche e in quella delle uova per le galline.
Il dibattito aprirà ufficialmente il festival gastronomico che quest’anno proporrà un itinerario di 50 stand che si dipanerà per tutta la città vecchia, scandito nelle aree Street Food (Belvedere Monterrone, Via Muri, Piazza Sant’Antonio, Piazza Plebiscito e Largo Ognissanti) a partire dalle 21, con degustazione di prodotti tipici regionali.
Per l’intera serata il centro storico ospiterà un festival nel festival, quello dei Buskers: artisti, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco e acrobati scorazzeranno per le vie del centro dalle 21 alla mezzanotte.
Il Frisella contest si svolgerà nei giorni 3 e 4 agosto nell’aula magna della Med Cooking school, alle ore 18 e alle ore 19. I concorrenti in lizza saranno i cucinieri della Compagnia degli chef Conad in arrivo da tutta Italia. I piatti saranno sottoposti al giudizio di due giurie: quella composta dagli esperti (giornalisti di settore, food blogger, chef, fornai ecc) e quella popolare.
I voti incrociati delle due giurie decreteranno il piatto migliore e il vincitore sarà proclamato sul palco del Ceglie food festival la sera del 5 agosto, in concomitanza con il gran finale dell’evento.