spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Settembre 26 2025

Le ville più belle di Italia patrimonio dell’Unesco

- Advertisement -

È piuttosto ricco e composito l’elenco dei siti patrimonio dell’Umanità e per questo inclusi nell’elenco dall’Unesco. Una lista nutrita che è stata lanciata nel 1979 e che ad oggi è arrivata a comprendere 58 siti attuali del totale di 1154 in tutto il mondo. Grazie a questo dato l’Italia è il paese con il più alto numero di siti patrimonio dell’Umanità.
Sono diversi i luoghi che possono essere inseriti in questo elenco, tra questi cvi sono diverse ville di ogni genere. Da quando il nostro Paese è entrato a far parte dell’Unesco (era il 1947) il relativo dato è cresciuto di anno in anno. Andiamo a vedere quali sono, con riferimento soprattutto alle ville disseminate lungo il territorio.

Ville palladiane

Si parla di un insieme di ville venete, che sono quasi tutte sul territorio di Vicenza. Dal 1996 questo complesso di edifici è stato inserito nel novero dei siti patrimonio dell’Unesco; queste ville furono edificate in epoca rinascimentale, nel 1500, come sede delle ricche famiglie aristocratiche del luogo. L’elemento che le ha portate ad essere incluse in questo elenco così particolare è dato dal fatto di avere una architettura assolutamente unica al mondo, inconfondibile al primo colpo d’occhio.

Villa D’este a Tivoli

Scendendo giù, nei pressi della Capitale, sorge Tivoli, una cittadina piena di luoghi di interesse. Tra questi, soprattutto Villa d’Este, un capolavoro rinascimentale italiano che dal 2001 è entrato di diritto nei siti dell’Unesco. Villa d’Este è famosa in particolare per i suoi giardini all’italiana, corredati da molteplici grotte e fontane: un esempio unico nel suo genere che porta questa villa ad essere conosciuta in tutto il mondo.

Villa Adriana a Tivoli

E sempre a Tivoli si trova un’altra villa inserita nei siti patrimonio dell’Unesco: si parla di Villa Adriana, che prende il nome dall’Imperatore Romano passato alla storia per essere amante dell’arte e del bello. Si tratta di un esemplare unico, il più grande esempio rimasto ad oggi di villa d’epoca Romana, edificata nel II secolo d.C. su un’area di circa 120 ettari (oggi sono 40 quelli ancora visibili). Uno dei siti più visitati dai turisti di tutto il mondo, anche in questo periodo di restrizioni con visite guidate semiprivate a Villa Adriana.

Ville e giardini Medicei in Toscana

Risalendo leggermente la Penisola non poteva mancare la Toscana, una delle regioni italiane più amate e con un numero ampio di siti di interesse. Tra quelli indicati dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità ci sono le ville e i giardini Medicei: sono 12 in tutto, disseminate su tutto il territorio regionale. Si parla di un complesso di ville realizzate tra il XV ed il XVII secolo. Tanti siti che testimoniano l’influenza che la famiglia dei Medici ebbe in quel periodo su tutto il territorio toscano.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img