Si terrà questa sera, martedì 3 giugno alle ore 19, presso il Chiostro di San Francesco a Ostuni, la Festa di Fine Anno del Liceo “Pepe-Calamo”. Un evento atteso e partecipato, che vedrà protagonisti studenti, docenti, famiglie e cittadinanza, nel segno della condivisione, della creatività e della riflessione.
Nel corso della serata si svolgerà la Premiazione del Certamen “Metamorfosi”. Trasformazione dell’arte e dell’umano”, articolato in tre sezioni:
• elaborati scritti,
• produzioni grafiche e artistiche,
• video originali.
Il concorso ha rappresentato uno spazio privilegiato per esplorare, attraverso diversi linguaggi espressivi, il tema della trasformazione, intesa come cambiamento interiore, sociale, culturale e artistico.
La Festa sarà al tempo stesso conclusione dell’anno scolastico e momento di valorizzazione delle attività formative e progettuali che, nel corso dell’anno, hanno consolidato il ruolo del Liceo “Pepe-Calamo” come presidio culturale e luogo di crescita civica sul territorio.
«In un tempo che richiede ascolto, dialogo e visione – dichiara il Dirigente Scolastico, prof. Salvatore Madaghiele – la scuola deve essere spazio vivo di confronto, motore di trasformazione e punto di riferimento per la comunità. La Festa del Liceo è anche questo: memoria, gratitudine e prospettiva».
L’Istituto continua infatti a promuovere percorsi di apertura tra scuola e territorio, attraverso una rete di collaborazioni che coinvolge l’Amministrazione comunale di Ostuni, le Università di Bari e del Salento, enti e associazioni culturali. Tra le esperienze più significative dell’anno si segnala la recente collaborazione con il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, che ha ospitato il Concorso Internazionale di Teatro-Scuola “Tiziana Semerano”, promosso dal Liceo stesso.
Il Liceo “Pepe-Calamo” conferma, così, la sua identità di scuola che educa al pensiero, alla bellezza e all’impegno, intrecciando formazione, cultura e partecipazione attiva.