spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 11 2025

Mercati, nuova ordinanza della Regione Puglia per disciplinare la riapertura

In vigore su territorio regionale dal 18 maggio al 1 giugno, l'ordinanza si esprime in materia di mercati per tutti settori merceologici, alimentari, non alimentari e misti.  

- Advertisement -

Una nuova ordinanza emanata dalla Regione Puglia sancisce le disposizioni, in vigore su territorio regionale dal 18 maggio al 1 giugno, in materia di mercati per tutti settori merceologici, alimentari, non alimentari e misti.

L’ordinanza stabilisce che le amministrazioni comunali possono procedere all’apertura dei mercati sul proprio territorio, purché a cura dei Comuni stessi, siano osservate e fatte osservare le misure di prevenzione e di sicurezza, previste nel provvedimento.

A partire dal rispetto delle misure generali per la prevenzione della trasmissione del virus ed in particolare, il distanziamento fisico, l’igiene delle mani e della persona, la pulizia e la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’uso di dispositivi di protezione individuale laddove il distanziamento fisico non possa avere luogo, nonché nel rispetto delle misure specifiche di seguito stabilite.

Al fine di assicurare il necessario livello di cautela e di prevenzione dei rischi da contagio Covid-19, le amministrazioni comunali devono adottare una serie di misure.

Anzitutto va ridefinito il layout dell’area mercatale, con individuazione del numero massimo di posteggi onde garantire l’efficace rispetto delle misure di sicurezza precauzionali, nonché dei corridoi di transito che dovranno avere possibilmente una ampiezza minima di 2,40 mt in caso di percorso unidirezionale e di 3,80 mt in caso di percorsi bidirezionali, con apposite separazioni per dividere i due sensi di marcia. Con apposito provvedimento di riapertura dell’area mercatale verrà disciplinato l’orario di apertura della stessa secondo il layout predisposto.

Occorre poi perimetrare l’area mercatale per regolamentare e scaglionare, qualora necessario, gli accessi, al fine di garantire, in funzione degli spazi disponibili, il mantenimento del distanziamento interpersonale in tutte le attività e le loro fasi. In caso di esigenza di contingentamento degli accessi, ci si potrà avvalere del personale incaricato dagli operatori economici, che dovrà in particolare vigilare sul numero massimo di presenze contemporanee di avventori.

Le amministrazioni avranno inoltre di differenziare, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita con appositi contenitori per la raccolta rifiuti ai rispettivi varchi; organizzare l’attività di raccolta rifiuti mediante proprio personale o mediante il personale incaricato del servizio; provvedere alla pulizia e disinfezione delle aree mercatali nelle ore precedenti all’apertura; dare informazione adeguata agli operatori e cittadini sulle misure adottate, anche mediante posizionamenti di cartelli.

Sulla stessa linea, anche gli operatori mercatali hanno una serie di misure a cui attenersi scrupolosamente.

A partire dal rispettare, per quanto applicabili, le indicazioni per la valutazione integrata del rischio di venire a contatto con fonti di contagio in occasione di lavoro. Sia per quanto riguarda la prossimità connessa ai processi lavorativi, sia l’impatto connesso al rischio di aggregazione sociale anche verso terzi. Nonché le misure organizzative, di prevenzione e protezione e di lotta all’insorgenza di focolai epidemici contenute nel documento INAIL (anche in considerazione di quanto già contenuto nei “Protocolli di condivisione” allegati al D.P.C.M. 26-04-2020 per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro stipulati tra Governo e Parti sociali).

Agli operatori mercatali spetta poi l’organizzazione della turnazione dei dipendenti in modo da lavorare in squadre fisse che siano sempre le stesse per ogni turno. Devono attrezzare un punto di distribuzione di guanti monouso non forati e un dispenser per l’igienizzante mani, oltre che bidoni con coperchio, presso il proprio posteggio.

Oltre a rispettare i principi generali e speciali in materia di autocontrollo (HACCP) ai fini della sicurezza degli alimenti, i mercatali devono inoltre: mantenere sempre integri o cambiare all’occorrenza i guanti (sono consigliati guanti in nitrile di colore blu); controllare che i clienti non tocchino gli alimenti se privi di guanti; sottoporre a pulizia e disinfezione ricorrente le superfici in generale delle strutture di vendita; sensibilizzare la propria clientela al rispetto delle distanze sociali di almeno un metro ed al divieto di assembramento; consentire l’ingresso di fornitori esterni nell’area mercatale solo per reali necessità e senza possibilità di accesso agli spazi produttivi per alcun motivo.

«Abbiamo accolto le richieste dei commercianti – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico, Cosimo Borraccinoin comune accordo con i sindaci, discusse durante la videoconferenza da noi promossa qualche giorno fa. Esprimo soddisfazione per l’avvio di queste attività lavorative esercitate in Puglia da oltre 15mila ambulanti»

«Questa ordinanza è il frutto di un percorso partecipato, che ha visto impegnati operatori, rappresentanti di categoria, sindaci e uffici regionali – dichiara il governatore, Michele Emilianoè importante sì ripartire, ma sempre in sicurezza. Queste misure quindi devono sempre essere accompagnate da senso di responsabilità e grande attenzione verso sé stessi e gli altri».

Il testo completo del documento è disponibile a questo link.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img