Sabato 7 giugno 2025, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale di Ostuni, in via Francesco Rodio, si terrà la presentazione del nuovo libro della storica Michela Ponzani, dal titolo Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria. 1944–2025 (Einaudi, 2025).
L’iniziativa, promossa dalla Sezione ANPI di Ostuni “Maggiore Antonio Ayroldi”, si inserisce in un percorso di memoria attiva che intreccia la storia della Resistenza con la riflessione sul presente, a partire dal contributo spesso invisibile delle donne.
Dialogheranno con l’autrice: Isabella Ayroldi, presidente ANPI Ostuni, nipote del Maggiore Antonio Ayroldi, martire delle Fosse Ardeatine; Francesca Lopane, docente di Storia e Filosofia; le studentesse e gli studenti del Liceo Classico e Scientifico “L. Pepe – A. Calamo” di Ostuni, alcuni dei quali, partecipando al progetto “Gli occhi della memoria”, hanno visitato il Mausoleo ardeatino il 24 marzo scorso in occasione delle celebrazioni dell’eccidio.
Attraverso un’indagine storica rigorosa e toccante, Michela Ponzani restituisce voce e dignità a madri, figlie, mogli e sorelle dei 335 uomini uccisi nella strage nazista delle Fosse Ardeatine nel 1944. Un’opera che racconta non solo il dolore e la solitudine del lutto, ma anche il coraggio civile di chi ha scelto di trasformare la perdita in testimonianza, e la memoria in azione. Come racconta l’autrice quelle bare non sarebbero lì, a ricordarci gli orrori del passato, senza il coraggio delle donne che si ribellarono alla sepoltura di massa prevista per motivi d’igiene e praticità dal comando americano a Roma.
Il volume, già accolto con interesse da storici e studiosi del Novecento, offre una lettura innovativa del rapporto tra memoria pubblica, giustizia e narrazione storica, tracciando una linea che arriva fino ai giorni nostri, così pesantemente attraversati da negazionismi propagandistici.
Scheda biobibliografica dell’autrice
Michela Ponzani è storica, saggista e docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Specialista di Resistenza, fascismo, giustizia e memoria del Novecento, ha curato il volume Senza fare di necessità virtù. Memorie di un antifascista di Rosario Bentivegna (Einaudi) ed è autrice di numerosi saggi, tra cui Processo alla Resistenza, e Il tribunale del Duce.
Ha collaborato con Rai Storia come consulente storica e autrice, ed è attivamente impegnata nella divulgazione dei temi legati all’antifascismo e alla cittadinanza democratica. Collabora con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e fa parte del comitato scientifico dell’ANPI nazionale.