spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Novembre 17 2025

Ostuni protagonista del turismo di lusso: successo per “Do Not Disturb” e la Puglia d’eccellenza

Ostuni celebra il turismo di lusso con “Do Not Disturb”: oltre 400 ospiti internazionali e numeri record per la Puglia d’eccellenza

- Advertisement -

Ieri, lunedì 13 novembre 2025, lungo il viale Oronzo Quaranta di Ostuni si è tenuto un evento d’eccezione pensato per i media, nell’ambito della fiera internazionale “Do Not Disturb – Luxury Tourism in Puglia”, in corso dall’11 al 14 novembre presso il celebre resort Borgo Egnazia.

L’iniziativa è stata organizzata da Indigenus, in collaborazione con l’agenzia regionale del turismo PugliaPromozione, con l’obiettivo di raccontare e promuovere la Puglia come una delle destinazioni più ambite per il turismo di lusso esperienziale.

Una tavolata imponente — oltre 400 ospiti internazionali — ha trasformato la città di Ostuni in una vera e propria passerella del lusso: gli invitati sono arrivati con una suggestiva parata di auto d’epoca e hanno preso parte a una celebrazione che ha voluto unire autenticità, bellezza e ospitalità d’eccellenza.

Durante l’evento sono state realizzate interviste e incontri con figure chiave del settore: il direttore di Indigenus, Giuseppe Pace, il responsabile marketing di PugliaPromozione, Alfredo De Liguori, e diversi buyer internazionali protagonisti del segmento luxury globale.

Secondo l’Osservatorio di PugliaPromozione, il settore alberghiero cinque stelle e cinque stelle lusso in Puglia registra dati record: nel periodo gennaio-settembre 2025 le presenze nelle strutture di fascia alta sono proiettate a quota 700mila notti entro fine anno, con un incremento del +34% rispetto al 2019. Inoltre, l’aumento rispetto al 2024 è pari al +16%. I principali mercati internazionali che trainano questa crescita sono: Stati Uniti (83.349 presenze), Regno Unito (34.028), Francia (26.042), Brasile (17.141) e Germania (15.795).

Questi numeri confermano la Puglia come meta d’élite per un turismo che richiede non solo lusso e comfort, ma anche esperienze personalizzate, autenticità, cultura locale e sostenibilità.

La formula del “lusso pugliese” si distingue per il suo mix unico: charme delle masserie e dimore storiche, qualità diffusa dell’accoglienza, valorizzazione del paesaggio, e attenzione a un turismo esperienziale che va oltre il semplice soggiorno. L’evento Do Not Disturb a Ostuni ha messo proprio in scena questo modello: auto d’epoca lungo le strade, una tavolata collettiva all’aria aperta, momenti di networking tra operatori internazionali e struttura ricettiva locale, e la promozione di un territorio fuori dai flussi turistici tradizionali ma estremamente ricco.

Il responso dei protagonisti è chiaro: «Con questo evento promuoviamo la Puglia sul mercato di alta gamma» ha dichiarato Alfredo De Liguori. «L’opportunità è presentare al meglio la nostra Puglia» ha affermato Giuseppe Pace.

La scelta di Ostuni — città che sorge su tre colli nella provincia di Brindisi, affacciata sull’Adriatico e immersa nella campagna della Murgia — non è casuale: la sua identità, il centro storico bianco, le masserie, gli uliveti e le dimore storiche rendono la destinazione perfetta per un turismo di alta gamma che cerca autenticità. La Puglia, in generale, sta ampliando la sua offerta turistica verso segmenti sofisticati: dalla Valle d’Itria al Salento, dalle dimore esclusive alle esperienze curate su misura per viaggiatori esigenti.
In questo contesto, l’evento lungo viale Oronzo Quaranta rappresenta sia un momento celebrativo sia un’azione concreta di promozione e networking internazionale: seller internazionali, buyer, giornalisti e clienti finali si sono incontrati in una dimensione che unisce business e lifestyle, territorio e ospitalità.

L’evento di ieri a Ostuni conferma che la Puglia non è più solo meta “allegra” dell’estate mediterranea, ma sta diventando una destinazione riconosciuta per il turismo di lusso esperienziale, capace di attrarre mercati internazionali premium, offrire ospitalità di eccellenza e trasformare il viaggio in un’esperienza immersiva e memorabile.
Per Ostuni e più in generale per la Puglia, si apre un capitolo nuovo: una visibilità globale che va oltre le tradizionali stagioni turistiche, puntando sulla qualità, l’identità locale e la sostenibilità.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img