spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 11 2025

Palazzo Roma torna a riempirsi di bellezza con uno spettacolare live show che celebra il cinema di Fellini

Musica, danza e teatro rievocano le suggestioni del cinema di Federico Fellini nello spettacolo che apre la nuova stagione artistica di Palazzo Roma

- Advertisement -

Il cuore della cultura ha ripreso a battere. Dopo quasi quattro anni di lavoro, Palazzo Roma torna a riempirsi di bellezza per annunciare l’avvio della nuova stagione artistica con uno spettacolare live show dedicato al cinema di Federico Fellini, andato in scena nella serata di domenica 19 settembre. Tre i turni d’ingresso tra le ore 17.45  e le ore 20.15: i primi due aperti al pubblico su prenotazione, l’ultimo riservato a personalità pubbliche, tra cui alcune celebrità, e alla stampa.

Tra i rappresentanti istituzionali, il sindaco del Comune di Ostuni Guglielmo Cavallo, il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e l’ex sindaco di Fasano Lello Di Bari. Tra le celebrità presenti, ha destato particolare interesse la presenza dello sceneggiatore, regista e produttore cinematografico Paul Edward Haggis, vincitore nel 2006 del Premio Oscar per aver firmato la sceneggiatura del film “Crash”.

Quattro composizioni di Nino Rota estratte dalle colonne sonore di Amarcord, Prova d’Orchestra, La Strada e Otto e mezzo sono state eseguite dall’Apulian Chamber Orchestra, magistralmente guidata per l’occasione dalla direttrice d’orchestra Teresa Satalino, responsabile a Palazzo Roma della programmazione musicale. Il concerto, tenutosi all’interno, ha lasciato spazio alla danza e al teatro, che hanno animato la sala-giardino all’esterno. Qui, con il naso in su e il fiato sopeso, il pubblico ha assistito all’esibizione di danza aerea della compagnia ResExtensa dal titolo «Nulla si sa, tutto si immagina», ideata e diretta dalla danzatrice, coreografa e regista Elisa Barucchieri e incentrata sulle atmosfere nostalgiche e oniriche del cinema di Federico Fellini.

Una cerimonia di apertura in grande stile per Palazzo Roma, il nuovo contenitore culturale polifunzionale sorto all’interno del vecchio cine-teatro Roma, acquisito nel 2017 dal banchiere svizzero Renè De Picciotto. L’imprenditore, circondato dall’affetto della sua compagna, degli amici e della squadra di tecnici responsabili della ristrutturazione, ha preso parte con entusiasmo all’intera serata, cui ha dato inizio in prima persona, raccontando senza troppi giri di parole, e talvolta con amarezza, delle difficoltà incontrate durante la realizzazione dell’ambizioso progetto.

«Dopo aver scoperto che questa è stata forse l’unica struttura di Ostuni non costruita sulla roccia, ma sulla fogna – spiega De Picciottoabbiamo lavorato quasi quattro anni per darle nuova vita. Era tutto falso: i certificati di staticità e tutta la documentazione sulla sicurezza della struttura. A ciò si è aggiunta la scarsa competenza dei tecnici inizialmente coinvolti, sostituiti in corso d’opera con due professionisti conosciuti a Lecce in occasione dell’investimento sul Banco di Napoli: l’architetto Lucia Bianco e l’ingegnere Luciano Ostuni. Grazie anche all’avvocato ostunese Franco Labate, che ha collaborato in qualità di amministratore di una squadra piccola, ma molto compatta, siamo riusciti a compiere uno sforzo enorme, durato praticamente quattro anni. Normalmente, fosse stato condotto sin dall’inizio in modo professionale, sarebbe durato la metà; doveva costare massimo quattro milioni di euro e invece ne è costato più di sei».

Soffermandosi sul pressappochismo di alcuni tecnici, sulla lentezza della burocrazia e sul sentimento di rassegnazione che spesso connota i pugliesi, De Picciotto ha chiaramente spiegato che il suo team ha incontrato le difficoltà più importanti nell’intento di realizzare le sedie della platea a scomparsa, l’unica soluzione che avrebbe reso davvero polifunzionale la sala cinematografica e teatrale interna.

«Oltre a  modificare e costruire – conclude Renè de Picciottosiamo stati puntualmente costretti a trovare soluzioni complesse per risolvere problemi altrettanto complessi, inventando una nuova modalità di fruizione, certamente più contemporanea e particolare, di questo storico palazzo. Spero che vada bene per Ostuni e per chi viene da fuori. Noi lo abbiamo fatto nascere, voi fatelo vivere».

La programmazione autunno/inverno di Palazzo Roma avrà inizio il prossimo 15 ottobre con il concerto dei Radicanto. Ogni venerdì a partire da questa data sarà dedicato alle arti e alla gastronomia, con la possibilità di cenare partecipando agli spettacoli. Ogni domenica, dalle ore 11 alle ore 16, Palazzo Roma organizza il Sunday Brunch in relax, tra ottimo cibo e una perfetta selezione musicale. In via di perfezionamento, invece, la programmazione cinematografica.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

Paola Loparco
Paola Loparco
Giornalista pubblicista, dopo aver frequentato il liceo classico si laurea in comunicazione presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, per poi conseguire un master in Sviluppo locale presso la facoltà di Scienze Politiche di Alessandria. Una formazione trasversale, che le consente di operare a livello professionale in più ambiti: dalla comunicazione politica all’ideazione di campagne di educazione ambientale, dalla redazione di contenuti giornalistici al copywriting per la promozione commerciale aziendale e di prodotto. Ricopre il ruolo di editore per Ostuni News dal 2018, dopo aver collaborato con diverse testate d’informazione locale.
- Advertisment -
- Advertisment -spot_img