È l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano, a sottolineare l’alto valore delle iniziative di inclusione sociale che in questi giorni stanno animando il territorio di Brindisi, in particolare Ostuni e la sua provincia.
«C’è passione e impegno. C’è coinvolgimento e partecipazione. C’è l’entusiasmo che ti porta a costruire una rete sociale sempre più forte. Negli ultimi giorni dalla provincia di Brindisi sono giunti messaggi di speranza che portano le istituzioni a rafforzare l’attenzione su un tema fondamentale come l’inclusione: i giovani del laboratorio sociale Le Orecchiette che vorrei a New York, nell’ambito di un’iniziativa dell’Onu, e l’avvio ad Ostuni delle attività Skymano – Ressquare Handball, una nuova disciplina sportiva che abbatte ogni barriera» — afferma Palmisano.
«Vedere con quanta cura e attenzione le Acsi di Brindisi e Lecce, insieme ad Arianna Petrocchi, presidente della Asd AryFitness, hanno promosso ad Ostuni una giornata dedicata allo Skymano (pensato per tutti, senza limiti di età o abilità) non può che meritare un plauso — e soprattutto la volontà che deve essere sinergica ad ogni livello istituzionale, nel supportare — aggiunge l’europarlamentare — esempi virtuosi come questo, nell’interesse delle comunità. Auspico davvero che l’evento di Ostuni possa essere ripetuto anche in altre realtà del territorio».
«Poi abbiamo vissuto una giornata quasi storica per la comunità brindisina: a New York davanti ad oltre 100 delegazioni mondiali è stato illustrato il progetto che vede il coinvolgimento totale di ragazzi autistici. L’instancabile impegno di Giuseppe Primicerio (ideatore e promotore del laboratorio Le Orecchiette che vorrei) ha meritatamente avuto una vetrina così importante — conclude Valentina Palmisano — vanto per l’intero territorio».