spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 11 2025

Per gusto e per diletto: al via a Ceglie la rassegna letteraria con la direzione artistica dell’ostunese Gianmichele Pavone

Raffaele Nigro e "Il cuoco dell'imperatore" apre la rassegna intervistato da Paola Cirasino, responsabile del Presidio del Libro di Ostuni, partner della rassegna

- Advertisement -

Dal 9 luglio al 7 settembre la città di Ceglie Messapica(BR) ospiterà la rassegna letteraria  “Per gusto e per diletto” organizzata dal Comune di Ceglie Messapica – Assessorato alla Cultura, con la direzione artistica dell’ostunese Gianmichele Pavone.

12 libri da leggere e da gustare, per soddisfare ogni esigenza: dalla storia alla tutela dell’ambiente, dalla musica all’amore, passando per il teatro, la famiglia, le adozioni.

Il primo appuntamento è in programma per stasera, sabato 9 luglio, alle ore 19:00 (come quasi tutti gli eventi in programma): Raffaele Nigro, presenterà “Il cuoco dell’imperatore” (La Nave di Teseo) presso il Chiostro della MED cooking school (Via G. Elia, n. 1), intervistato da Paola Cirasino, responsabile del Presidio del Libro di Ostuni, partner della rassegna.
Il 14 luglio Ceglie Messapica ospiterà Roberto Pazzi, con “Hotel Padreterno” (La Nave di Teseo), presso il Giardino del MAAC (Via Enrico de Nicola, n. 1), mentre il 17 Romana Petri presenterà “Mostruosa maternità” (Perrone) nel Chiostro della MED cooking school.
Il 22 luglio, sarà la volta di Pierpaolo Lala Rocco Luigi Nichil, con “Invasione di campo” (Manni) presso il Giardino del MAAC. Il 24 luglio la protagonista della rassegna sarà Eleonora Pedron, autrice di “L’ho fatto per te. Solo chi ami può riportare la luce nella tua vita” (Giunti) nuovamente nel suggestivo contesto del Giardino del MAAC, dove il 30 luglio Fabio Zuffanti parlerà di Angelo Branduardi con il libro “Confessioni di un malandrino” (Baldini+Castoldi).
Il 5 agosto Ceglie accoglierà nella Piazza Vecchia Angelo Milone con il libro “Nelle migliori famiglie” (Mondadori). Il 10 agosto Marco Bonini verrà intervistato su “L’arte dell’esperienza” (La Nave di Teseo) nel Giardino del MAAC e il 18 agosto verrà presentato il libro di Alessandro Gassman, “Io e i green heroes” (Piemme), nella cornice inedita degli Orti urbani (via Muri, n. 40).
Il 24 agosto, alle ore 20:00, Franco Arminio presenterà “Studi sull’amore” (Einaudi) nel Giardino del MAAC. Gli ultimi due appuntamenti sono dedicati a Oronzo Cilli, il 2 settembre con “Guida Completa al mondo di Tolkien” (Vallardi) nel Cortile del Castello Ducale (Via Chiesa, n. 11), e Luca Trapanese, il 7 settembre, con “Le nostre imperfezioni” (Salani) nel Giardino del MAAC.
La partecipazione agli eventi è sempre libera e gratuita.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img