La Casa della Musica di Ostuni ospita, a partire dalle ore 18 di domenica 23 marzo, il concerto musicale “Ritratti dal Mondo“, che vede protagonista il Paint Duo, composto da Antonio DAMBRA (flauto) e Paolo BATTISTA (chitarra).
Il Paint Duo è una formazione artistica animata da un continuo lavoro di ricerca ed approfondimento musicale. Il duo presenta un programma che attraversa due secoli di musica e varie regioni del mondo. Il pubblico potrà apprezzare sia la musica classica dell’Ottocento che il repertorio proveniente dal Brasile e dall’Argentina, come la bossa, lo choro e il tango argentino.
Il programma proposto apre con una suite composta dall’autore Francis-Paul Demillac, Petite Suite Médiévale. Si tratta di una breve opera per flauto o violino e chitarra dedicata a Vrouyr Maznanian. Questa suite è suddivisa in cinque brevi brani influenzati da sonorità medievali: I. Sicilienne – Moderato II. Sonnerie – Allegretto III. Après une page de Ronsard, “À une jeune morte” – Andante IV. Ronde – Allegretto. Non possono mancare in scaletta le sonorità classiche del noto compositore Mauro Giuliani. In particolare, si tratta del duettino op. 77 per flauto o violino e chitarra, suddiviso in tre movimenti: ”Andantino Maestoso, Minuetto e Rondò”.
Seguono due brevi composizioni di Paolo Battista dedicate a questo duo:” I Decoupage n°3 e n°4”. Si tratta di brani dove i vari stili si intersecano creando delle atmosfere che spaziano vari stili dal barocco sino ad arrivare al blues. Altro compositore noto nella scena chitarristica mondiale, che ha dedicato alla musica da camera per flauto e chitarra numerose opere, è Maximo Diego PUJOL. Di questo importante autore si propongono i ”Tre Piezas Marginales” che racchiudono in sé tutto l’universo del tango argentino spaziando dal tango alla milonga sino ad arrivare a ritmi di origine africani del candombe.
Una meravigliosa opera chiude la prima parte del programma dedicato alla musica da camera per flauto e chitarra. Si tratta di una composizione del M° Pasquale Scarola: ”Cantabile op.10”. Un brano raffinato caratterizzato da grande cantabilità espressiva dove entrambi gli strumenti emergono dialogando tra loro su due temi dolci ed espressivi.
La seconda parte del programma si apre con un tango di Erik Marchelie. Si tratta di una composizione originale per flauto diritto e chitarra che si presta anche all’esecuzione del flauto traverso. È un brano suddiviso in due momenti, il primo caratterizzato da una situazione di quiete sospesa, cantabile ed espressiva ed il secondo momento più deciso, allegro e fugace.
Il programma prosegue con 3 ritratti dell’autore Jaime M. Zenamon, chitarrista e compositore boliviano ispirati a tre momenti di vita diversi. Il primo ritratto è Encuentro caratterizzato da un andamento danzato e da un continuo alternarsi di armonie classiche a quelle tipiche del primo Novecento tonale. Il secondo ritratto, Despedida, è un brano dalle armonie impalpabili ma allo stesso tempo evocative. Infine il Dialogo, caratterizzato dalle armonie jazz, dall’accompagnamento del walking bass della chitarra e dal tema fluido e fresco del flauto.
Il programma proposto si conclude con due brani dell’autore Celso Machado: ”Pacoca choro e Per de Moleque”. Queste due composizioni fanno parte di una raccolta di brani di origine brasiliana scritte appositamente per questo duo dal carattere frizzante e giocoso e dalle armonie tipiche della musica brasiliana.
PROGRAMMA
————————————————
Francis – Paul DEMILLAC ”Petite Suite Mèdièvale”
————————————————
Francis – Paul DEMILLAC ”Petite Suite Mèdièvale”
Mauro GIULIANI. ”Duettino op.77”
Paolo BATTISTA ”Decoupage n 3 e 4”
Maximo Diego PUJOL ”Tre Piezas Marginales”
Pasquale SCAROLA ”Cantabile op.10”
Erik MARCHELIE ”Tango”
Jaime M. ZENAMON ”3 Retratos”
Celso MACHADO ”Pacoca choro, Per de Moleque”
ANTONIO DAMBRA
Nato a Bari nel 1986 si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari sotto la guida del M° Francesco Girardi. In seguito, si è perfezionato con il M° Michele Marasco presso la scuola di musica Rubinstein di Roma e con il M° Davide Formisano presso l’Accademia di flauto di Reggio Calabria. Nel 2022 ha conseguito il diploma accademico di II livello in Strumentazione e Composizione per orchestra di fiati sotto la guida del M° Antonella Mazzarulli presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Attualmente è primo flauto e solista nell’Orchestra di chitarre ”De Falla” diretta dal M° Pasquale Scarola. Ha vinto vari concorsi nazionali ed internazionali di flauto ottenendo il plauso dalle commissioni giudicatrici: Syrinx 2003, Syrinx 2004, Concorso di Musica Città di Putignano, Città di Ruffano (Le), Euterpe Città di Corato, Concorso Internazionale “Pietro Argento” Gioia del Colle. Nel Novembre 2003 ha partecipato in veste di solista al prestigioso Festival FLAUTISSIMO 2003 organizzato dall’AIF presso il Parco della Musica di Roma. Ha collaborato come flautista ed ottavinista nell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e nella Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.
Nel Maggio 2007 ha partecipato ad un prestigioso concerto a Sierre in Svizzera eseguendo musiche di Boccherini per flauto e orchestra d’archi nel seminario di musica antica FLATUS. Ha svolto master e stage in Italia e all’estero: il master Musica d’oggi del Conservatorio di Bari e stage al Grame di Lyon (Francia) e all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2009 si è impegnato in un progetto discografico con le etichette Stradivarius e Altrorock registrando musiche moderne e trascrizioni per ensemble. Ha inoltre collaborato alla registrazione di progetti discografici con le “Edizioni Frammenti di luce” e con l'”Associazione culturale e musicale De Falla”. Attualmente è docente titolare di flauto presso le Scuole Secondarie di Primo Grado ad indirizzo musicale.
Nato a Bari nel 1986 si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari sotto la guida del M° Francesco Girardi. In seguito, si è perfezionato con il M° Michele Marasco presso la scuola di musica Rubinstein di Roma e con il M° Davide Formisano presso l’Accademia di flauto di Reggio Calabria. Nel 2022 ha conseguito il diploma accademico di II livello in Strumentazione e Composizione per orchestra di fiati sotto la guida del M° Antonella Mazzarulli presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Attualmente è primo flauto e solista nell’Orchestra di chitarre ”De Falla” diretta dal M° Pasquale Scarola. Ha vinto vari concorsi nazionali ed internazionali di flauto ottenendo il plauso dalle commissioni giudicatrici: Syrinx 2003, Syrinx 2004, Concorso di Musica Città di Putignano, Città di Ruffano (Le), Euterpe Città di Corato, Concorso Internazionale “Pietro Argento” Gioia del Colle. Nel Novembre 2003 ha partecipato in veste di solista al prestigioso Festival FLAUTISSIMO 2003 organizzato dall’AIF presso il Parco della Musica di Roma. Ha collaborato come flautista ed ottavinista nell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e nella Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.
Nel Maggio 2007 ha partecipato ad un prestigioso concerto a Sierre in Svizzera eseguendo musiche di Boccherini per flauto e orchestra d’archi nel seminario di musica antica FLATUS. Ha svolto master e stage in Italia e all’estero: il master Musica d’oggi del Conservatorio di Bari e stage al Grame di Lyon (Francia) e all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2009 si è impegnato in un progetto discografico con le etichette Stradivarius e Altrorock registrando musiche moderne e trascrizioni per ensemble. Ha inoltre collaborato alla registrazione di progetti discografici con le “Edizioni Frammenti di luce” e con l'”Associazione culturale e musicale De Falla”. Attualmente è docente titolare di flauto presso le Scuole Secondarie di Primo Grado ad indirizzo musicale.
PAOLO BATTISTA
Nato a Bari, ha conseguito il Diploma di chitarra classica presso il Conservatorio di Monopoli (Ba) sotto la guida del M° L. Saracino e la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Bari. Ha perfezionato i suoi studi musicali seguendo master class con i maestri R.Dyens, A. Ponce, E. Isaac, L. Saracino, S.Fontanelli, N. DiModugno, V.N. Paradiso, U. Cafagna. Nel 1998 è stato il primo esecutore dei “Quattro preludi “di D. di Paoli e nel 1999 ha eseguito la “Suite per chitarra “di A.Brignoli, primi posti nella 1^ e 2^ edizione del Concorso di composizione per chitarra bandito dal Conservatorio di Monopoli (Ba) Italy. Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella novecentesca, dal ricercare al tango, dalla musica vocale da camera dell’Ottocento alla canzone popolare spagnola. Insegna presso gli istituti secondari di primo grado ad indirizzo musicale. Dal 2016 collabora con il trio “Lithos” (pietre sonore, chitarra e soprano) formato da Donato Divittorio, Paolo Battista e Annunziata Divittorio. Il Lithos è uno strumento musicale formato da pietre sonore. Dal 2022 collabora con insegnanti AIGAM (Associazione italiana Gordon per l’apprendimento musicale), organizzando concerti per bambini dai 0 ai 10 anni. Nel 2022 ha pubblicato per la Bergmann edition i suoi 5 Decoupage, musica da camera con chitarra. Dal 2024 fa parte della prestigiosa orchestra di chitarre “De Falla” diretta dal Maestro P. Scarola.
Nato a Bari, ha conseguito il Diploma di chitarra classica presso il Conservatorio di Monopoli (Ba) sotto la guida del M° L. Saracino e la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Bari. Ha perfezionato i suoi studi musicali seguendo master class con i maestri R.Dyens, A. Ponce, E. Isaac, L. Saracino, S.Fontanelli, N. DiModugno, V.N. Paradiso, U. Cafagna. Nel 1998 è stato il primo esecutore dei “Quattro preludi “di D. di Paoli e nel 1999 ha eseguito la “Suite per chitarra “di A.Brignoli, primi posti nella 1^ e 2^ edizione del Concorso di composizione per chitarra bandito dal Conservatorio di Monopoli (Ba) Italy. Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella novecentesca, dal ricercare al tango, dalla musica vocale da camera dell’Ottocento alla canzone popolare spagnola. Insegna presso gli istituti secondari di primo grado ad indirizzo musicale. Dal 2016 collabora con il trio “Lithos” (pietre sonore, chitarra e soprano) formato da Donato Divittorio, Paolo Battista e Annunziata Divittorio. Il Lithos è uno strumento musicale formato da pietre sonore. Dal 2022 collabora con insegnanti AIGAM (Associazione italiana Gordon per l’apprendimento musicale), organizzando concerti per bambini dai 0 ai 10 anni. Nel 2022 ha pubblicato per la Bergmann edition i suoi 5 Decoupage, musica da camera con chitarra. Dal 2024 fa parte della prestigiosa orchestra di chitarre “De Falla” diretta dal Maestro P. Scarola.