Da domani, giovedì 26 giugmo, fino a domenica 29 giugno torna a Ostuni lo Sherocco Festival, tra i principali appuntamenti culturali italiani dedicati ai diritti e alle culture LGBTQIA+. La quarta edizione si svolgerà nel suggestivo scenario del Parco Archeologico e Naturalistico di Santa Maria d’Agnano, offrendo quattro giorni di spettacoli, talk, laboratori, concerti, incontri formativi e la prestigiosa Sherocco Academy.
Un festival queer nel cuore della Puglia
Presentato questa mattina nel salone dei sindaci del Comune di Ostuni, il festival è ideato e organizzato dall’associazione Fuoriluogo, con il sostegno di Regione Puglia, Comune di Ostuni e Chiesa Valdese, Sherocco è un festival nato nel 2020 con l’obiettivo di promuovere inclusione, cultura e diritti attraverso linguaggi artistici e multidisciplinari. La scelta della provincia, lontana dai grandi centri urbani, punta a valorizzare territori decentrati e favorire processi di cambiamento culturale dal basso.
Il programma: eventi, musica e ospiti
Il village arcobaleno del Festival ospiterà ogni sera performance dal vivo, proiezioni, reading e concerti. Tra gli ospiti più attesi:
Vale LP e Lil Jolie in concerto il 27 giugno
Francamente live il 28 giugno
Vladimir Luxuria con lo spettacolo “Transixty” il 28 giugno
Le Karma B protagoniste dello show “Cominciamo Male” il 29 giugno
DJ set con Paola Dee, Stefano Protopapa, Playgirls from Caracas e altri
Imperdibile anche la serata inaugurale del 26 giugno con Nichi Vendola e la proiezione del documentario QUIR – A Palermo Love Story.
Ostuni Pride e il valore della memoria
In continuità con le edizioni precedenti, lo Sherocco Festival ha ispirato la nascita del primo Ostuni Pride, che si terrà sabato 28 giugno. Un evento storico per la città, reso possibile dalla collaborazione con le associazioni giovanili del territorio.
Tra le proposte più originali, anche la visita guidata alla grotta di Santa Maria di Agnano, dove fu ritrovata la “donna di Ostuni”, la madre più antica del mondo: un intreccio simbolico di archeologia, femminile e inclusione.
Sherocco Academy: la summer school sugli studi di genere
Fiore all’occhiello del Festival è la Sherocco Academy, prima summer school del Sud Italia dedicata agli studi di genere e queer. Coordinata dalla prof.ssa Francesca Romana Recchia Luciani e da Sara Garbagnoli, l’Academy propone lezioni, dibattiti e laboratori con studiosɜ e attivistɜ di fama nazionale e internazionale. L’edizione 2025 esplorerà temi come femminismo intersezionale, archivi LGBTQIA+, e critica dell’eterosessualità come regime politico.
Cultura, formazione e turismo inclusivo
Sherocco Festival è anche un progetto di sviluppo territoriale, che coinvolge operatori turistici e culturali per promuovere il turismo LGBTQIA+ in Puglia. Attraverso la formazione, la collaborazione e la valorizzazione dei luoghi, il Festival mira a costruire una comunità più giusta e accogliente.
📌 Per info e programma completo: www.sheroccofestival.it