Il Comune di Ostuni ha adottato il “Piano d’intervento 2021” per migliorare, su tutto il territorio e in particolare nel centro storico, la sicurezza e quindi la qualità della vita di residenti e turisti, nel periodo compreso tra il 14 agosto e il 30 settembre. Allegato alla delibera di giunta n. 178 del 16 agosto scorso, il Piano d’intervento prevede il potenziamento di alcuni servizi resi dagli agenti di Polizia Locale, chiamati a lavorare oltre l’orario ordinario.
Il Piano è stato stilato dal comandante Vincenzo Dinoi, in servizio a Ostuni dallo scorso 23 luglio, per far fronte alle esigenze di controllo e intervento nella Città bianca, che durante l’estate tocca picchi di presenze fino a quattro volte superiori alla norma. Fino alla fine di settembre saranno potenziati i servizi di polizia stradale, edilizia, commerciale e ambientale, volti appunto a garantire maggiore sicurezza urbana e stradale.
Per finanziare i compensi extra, sono stati stanziati 10mila euro, provenienti dall’incasso delle sanzioni elevate a vario titolo dagli agenti. Nello specifico la somma che finanzia il Piano d’intervento 2021 verrà attinta da un fondo di 30mila euro rinveniente dalla differenza tra la cifra incassata tra gennaio e giugno 2021 (curca 84mila euro) e quella incassata nello stesso periodo del 2020 (circa 53mila euro). Ogni agente che presterà servizio oltre l’orario di lavoro ordinario, nei giorni feriali come in quelli festivi, ha diritto a un bonus orario di 10 euro fino alle ore 22 e di 20 euro oltre le ore 22.
A seguito della reazione esasperata di un ex amministratore residente nel centro storico, che nella notte tra il 4 e il 5 agosto scorso è sceso in strada per distruggere con una bastonata una cassa acustica da cui proveniva musica a tutto volume, il Comune di Ostuni adotta un Piano che prevede il monitoraggio più puntuale dei luoghi più affollati, anche grazie alla presenza di presidi fissi che disincentivino atti di vandalismo, rumori molesti, accessi abusivi e sosta selvaggia all’interno della ZTL.
Oltre al centro storico, l’attenzione degli agenti di Polizia Locale sarà rivolta in maniera maggiore anche alla viabilità e alla sicurezza stradale, soprattutto in occasione di manifestazioni civili e religiose, o eventi culturali; al controllo delle attività commerciali, in particolar modo quelle a carattere stagionale; al rispetto delle norme previste in tema ambientale, con l’elevazione di sanzioni nei confronti di chi inquina abbandonando i propri rifiuti illecitamente.