Si terrà nei giorni 23 e 24 maggio 2025 presso l’Hotel Monte Sarago di Ostuni il convegno medico-scientifico dal titolo “Steatotic liver disease: approccio multidisciplinare per una malattia sistemica”, un evento di rilievo dedicato alla gestione integrata della steatosi epatica e delle sue comorbidità.
L’iniziativa, promossa con il patrocinio di Asl Brindisi, Ordine dei Medici di Brindisi, Associazione Italiana Donne Medico, SIEMC (Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia), Club Epatologi Ospedalieri e FADOI Puglia (Società Scientifica di Medicina Interna), è coordinata dalla dott.ssa Emanuela Ciracì, responsabile della Medicina Interna dell’Ospedale di Ostuni.
Il convegno si aprirà venerdì 23 maggio alle ore 14:00, con gli interventi istituzionali del direttore generale della Asl Brindisi Maurizio De Nuccio, del direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, del direttore amministrativo Loredana Carulli, del direttore sanitario dell’ospedale di Ostuni Francesco Paolo Lisena e del presidente dell’Ordine dei Medici di Brindisi Arturo Oliva.
Al centro dei lavori scientifici sarà la Steatotic Liver Disease (SLD), patologia cronica che comprende forme dismetaboliche (come la MASLD, malattia epatica associata a disfunzione metabolica) e steatopatie non correlate a disturbi metabolici, come quelle legate all’infezione da HCV.
Secondo la dott.ssa Ciracì, “comorbilità come diabete, dislipidemie e obesità influenzano significativamente l’outcome della malattia epatica e aumentano il rischio cardiovascolare del paziente. È quindi essenziale – aggiunge – promuovere l’individuazione precoce dei soggetti a rischio, già nell’ambito della medicina di base, per ottimizzare la gestione clinica della sindrome metabolica associata e prevenire l’evoluzione verso epatocarcinoma”.
L’obiettivo del convegno è favorire un dialogo tra specialisti di diverse discipline – epatologia, medicina interna, cardiologia, diabetologia – per affrontare in modo integrato una malattia sistemica che richiede diagnosi precoce, follow-up continuo e strategie terapeutiche personalizzate.