spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Novembre 12 2025

Un doppio sguardo d’autore: Paolo Virzì e Riccardo Milani al centro del weekend di Palazzo Roma

Debutta "5 secondi" di Paolo Virzì, continua il successo di "La vita va così" di Riccardo Milani: cinema che emoziona e fa pensare

- Advertisement -

Il cinema come spazio di incontro e riflessione torna protagonista a Palazzo Roma di Ostuni, dove da venerdì 7 a domenica 9 novembre si rinnova l’appuntamento con due film capaci di raccontare, con profondità e umanità, passaggi cruciali dell’esistenza.
Alle ore 18:00 e alle ore 20:00 sarà in programma “5 secondi”, il nuovo attesissimo film di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi e Ilaria Spada. E grazie all’accoglienza calorosa del pubblico, torna per la terza settimana consecutiva anche “La vita va così” di Riccardo Milani, in programmazione sabato 8 e domenica 9 novembre alle ore 16:00.

In “5 secondi”, Virzì racconta la storia di Adriano Sereni, interpretato da un intenso Valerio Mastandrea, un ex avvocato di successo precipitato in un abisso di solitudine e rifiuto del mondo. Recluso in un’ex scuderia trasformata in rifugio disordinato, Adriano rifiuta ogni contatto con l’esterno, persino per ricevere posta o riparare la caldaia. A incrociare la sua vita sono Giuliana Marziali, amica e collega, che cerca di riportarlo in tribunale, e un gruppo di giovani guidati da Matilde, che sogna di trasformare una villa abbandonata in una vigna.
“5 secondi” è un’opera che scava nelle ferite della vita e nella possibilità di una rinascita, anche quando sembra troppo tardi. Virzì firma una commedia amara piena di umanità, capace di toccare con delicatezza il tema del lutto e della riconciliazione.

Il pomeriggio di sabato 8 e domenica 9, invece, continua a essere dedicato al pubblico delle emozioni condivise con “La vita va così”, film di successo di Riccardo Milani, ambientato nell’incanto del Sud della Sardegna alla fine degli anni Novanta.
Efisio Mulas vive in simbiosi con la sua terra, rifiutando ogni proposta di vendita della sua casa affacciata sul mare a un gruppo immobiliare del Nord. Tra antiche radici e nuove tentazioni, il film racconta lo scontro tra la logica del profitto e il valore di ciò che non ha prezzo, con la consueta ironia e profondità dello sguardo di Milani. Una commedia dolceamara che continua a raccogliere il favore del pubblico, confermando la sua forza emotiva e sociale.

Con questa nuova programmazione, Palazzo Roma prosegue il suo percorso di sala cinematografica attenta e accogliente, capace di dare spazio a storie diverse ma unite dal desiderio di parlare al cuore dello spettatore.
Un invito a ritagliarsi un momento di cinema autentico, per lasciarsi sorprendere, commuovere, riconciliare. Perché, come ci ricorda il grande schermo, ci sono storie che vale la pena incontrare insieme.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img