Anche per il 2018 “Un’emozione chiamata libro” – giunta alla XXII edizione – torna ad essere tra i principali appuntamenti dell’estate ostunese. Il calendario della storica kermesse letteraria – organizzata dall’assessorato alla Cultura e al Turismo della Città Bianca – è stato presentato nel corso di una conferenza stampa tenutasi giovedì 7 giugno a Palazzo San Francesco, alla presenza del Sindaco Gianfranco Coppola, del direttore artistico Fabio Salvatore e dell’assessore Vittorio Carparelli.
Tante le novità in programma per l’edizione 2018, a partire dalla location: “Un’emozione chiamata libro”, infatti, esce dalla consueta cornice del Chiostro di Palazzo San Francesco per occupare Piazzetta Sant’Oronzo. Quest’anno, inoltre, la kermesse prevede una formula completamente diversa: gli incontri con gli autori – tredici in tutto – saranno concentrati in cinque serate.
Si parte, dunque, domenica 10 giugno alle ore 19.30 con la presentazione del libro di Magdi Cristiano Allam “Il Corano senza veli”, seguirà alle ore 20.30 Carmelo Abbate e il suo ultimo lavoro “Gli uomini sono bastardi. Dieci storie nere e perfettamente italiane”. Alle ore 21.30, l’incontro con l’autore Marcello Introna, che presenterà “Il castigo di Dio”.
Il secondo appuntamento è, invece, in programma per domenica 17 giugno con il gradito ritorno di Antonio Caprarica, che alle 19.30 presenterà il libro “Royal Baby. Vite magnifiche e viziate degli eredi al trono”, alle 20.30 sarà la volta di Rocco Lombardo, autore del libro “Odio platonico”, e – per finire – alle 21.30 Francesco Carofiglio con “Jonas e il mondo nero”.
La kermesse proseguirà domenica 24 giugno con gli interventi di ben cinque autori. Si inizia alle ore 19.00 con la presentazione del libro di Corrado Fortuna “L’amore capovolto”, alle ore 20:00 talk con Giampietro Ghidini, autore del libro “Lasciami volare” e Don Aniello Manganiello, autore del libro “La meglio gioventù di Scampia”; alle ore 21:00 Francesco Maria Bovenzi presenterà “Solo con il battito del cuore” e, per concludere, alle ore 22:00 Antonio Dikele Distefano parlerà del suo libro “Non ho mai avuto la mia età”.
Restano ancora da definire orario e location di domenica 1 luglio, a causa della concomitanza con il concerto di Battiti Live. Ospiti del quarto appuntamento saranno il Questore di Brindisi, Maurizio Masciopinto, che presenterà il libro “Portati ‘o pigiama” e l’autrice Federica Angeli, che parlerà del suo “A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta”.
Per finire, sabato 21 luglio, l’autore ostunese Fabrizio Monopoli presenterà il suo romanzo “La strana passione”.
«L’ormai tradizionale segmento culturale della Città bianca, prevede quest’anno una formula diversa dalle precedenti – dichiara il sindaco Gianfranco Coppola – che contempla una contrazione degli eventi in quattro serate, ciascuna delle quali sarà densa di contenuti interessanti e autori importanti».
«La bellezza di questa XXII Edizione – afferma il direttore artistico Fabio Salvatore – è rappresentata dalle voci dei protagonisti che la compongono. Abbiamo scelto di raccontare storie di vita, appartenenti a eroi contemporanei, a donne e uomini coraggio, capaci con la loro forza d’animo di rendere migliore il posto in cui viviamo. Durante le quattro serate in calendario, le presentazioni dei testi letterari saranno condotte attraverso la formula del talk, del dialogo che rende più immediato l’incontro inteso come confronto. Ed è bello essere riusciti a trasferire l’humus del Magna Grecia Awards, che ha scelto con Librinfaccia di fare un percorso comune oltre i confini di questa meravigliosa città, per renderla ancora più ricca».
«Le prossime quattro domeniche di giugno e la prima di luglio – spiega l’assessore Vittorio Carparelli – saranno dedicate alla cultura, all’attualità e soprattutto alla letteratura, con Un’emozione chiamata libro, tradizionale rassegna ostunese che quest’anno si rinnova sia nella forma, che nei contenuti. Indispensabile come sempre, l’ormai consueto supporto organizzativo giunto da parte della consulta dedicata alla cultura interna al Forum della Società Civile, che ha seguito sin dall’inizio la gestazione di questa imperdibile edizione. Abbiamo messo a punto un ricco calendario di eventi, assecondando l’intima necessità di emozionare il pubblico con una serie di testi e autori, degni del nome dato alla rassegna ventidue anni fa».