Si terrà venerdì 13 dicembre alle ore 18.30 presso la sala convegni dell’Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, la presentazione del Progetto “Il Mare che Vorrei”, messo a punto dal GAL Alto Salento 2020 con il Piano di Azione Locale.
Dopo i saluti del dirigente dell’Istituto Alberghiero Sandro “Pertini di Brindisi” Antonio Micia, del sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e del presidente del GAL Alto Salento 2020 Gianfranco Coppola, il progetto sarà illustrato da parte della coordinatrice Rosanna Panebianco e dal Direttore del GAL Gianfranco Ciola. Con Carmelo Fanizza si entrerà nel merito dell’attività svolta dallo Jonian Dolphin Conservation, mentre la chiusura dei lavori sarà a cura del dirigente del Servizio Programma FEAMP della Regione Puglia Aldo Di Mola.
Il Mare che vorrei è un progetto finalizzato a migliorare la qualità dell’ambiente marino e costiero, attraverso un’attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolta alle istituzioni, ai cittadini, ai turisti, ai pescatori e alla comunità locale attraverso la diffusione di pratiche di pesca sostenibile. Con il progetto del GAL s’intende promuovere un cambiamento nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo al fine di prevenire comportamenti dannosi per le specie ittiche e per gli habitat naturali che li ospitano.
Il progetto prevede campagne informative lungo la costa e incontri tematici con gli studenti delle scuole primarie dell’Alto Salento tenuti da biologi marini e pescatori locali per conoscere gli ambienti marini e costieri dell’Alto Salento coniugando l’informazione con l’educazione ambientale, con “attività esperienziali sul campo”.
Le scuole saranno coinvolte con il Concorso “Il Mare che vorrei” per la realizzazione di elaborati audio-video, come approfondimento dei temi trattati durante gli incontri in aula o le visite in campo. Alle classi vincitrici sarà attribuito come premio, una visita studio presso lo Jonian Dolphin Conservation di Taranto.
Dopo il convegno, alle ore 20.30, presso la sala ricevimenti dell’Istituto Alberghiero si terrà l’evento “A cena con il pescatore”, l’ultimo degli appuntamenti gastronomici che il GAL Alto Salento 2020 ha organizzato grazie alle intese e ai buoni intenti intercorsi tra il dirigente Micia, alcuni attenti docenti e il GAL Alto Salento 2020. Nel corso della serata sarà presentato il menù a base di pesce “povero” ideato dai docenti e studenti, nutrizionisti e pescatori locali per oltre 150 commensali. A raccontare la composizione delle portate saranno biologi marini, nutrizionisti e pescatori dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto. La prof.ssa Patrizia Miano del Club Unesco di Brindisi elencherà le specie di pesce povero e modi di dire legati al mare con i termini dialettali brindisini.