Dopo l’ordinanza del sindaco di Ostuni, Guglielmo Cavallo, che regolamenta le emissioni sonore nei luoghi della movida estiva, arriva l’ordinanza che disciplina la zona a traffico limitato (Ztl) in piazza della Libertà.
Così come avvenuto negli ultimi anni, si sceglie di inibire al traffico piazza della Libertà, cuore pulsante di Ostuni, soprattutto nei mesi estivi.
Sarà così possibile consentire a turisti e cittadini di passeggiare in piena tranquillità, senza la presenza fastidiosa della auto, lo sgradevole odore dello smog e il fastidioso rombo dei ciclomotori.
Firmata dal dirigente della Polizia Locale, Francesco Lutrino, l’ordinanza che vieta il transito in piazza della Libertà dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 14 e dalle ore 17 a mezzanotte.
La domenica e nei giorni festivi invece l’accesso alle auto è vietato dalle ore 9 a mezzanotte.
L’ordinanza, pubblicata ieri sull’Albo Pretorio del Comune di Ostuni, resterà valida fino al 15 settembre.
Ovviamente, negli orari in cui il traffico è limitato, è consentito ugualmente l’accesso «ai mezzi di soccorso e di polizia e ai veicoli degli organi di protezione civile; ai veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno previsto dall’art. 381 del Codice della strada; ai veicoli al servizio delle persone residenti nelle strade raggiungibili solo da Piazza delal Libertà; ai veicoli a noleggio con conducente e ai taxi; ai veicoli utilizzati per servizi di pubblica utilità; ai veicoli autorizzati per particolari necessità del Sindaco o dal Comando di polizia locale; ai veicoli adibiti al carico e scarico di bancarelle e accessori al servizio degli operatori commerciali autorizzati a stazionare in Piazza della Libertà negli spazi assegnati dall’Amministrazione comunale».
Inoltre, è specificato nell’ordinanza, «le api calessino con motore a scoppio e a trazione elettrica che svolgono il servizio di N.C.C. potranno circolare in Piazza della Libertà nelle 24 ore del giorno e sostare solo per il tempo necessario a far salire e a far scendere i passeggeri».
L’ordinanza conferma il divieto di fermata dei veicoli, imposto su ambo i lati, del tratto di Corso Vittorio Emanuele II compreso tra via Cesare Beccaria e Via Domenico Cirillo.