Teatro, musica e arte circense compongono lo spettacolo “Gelsomina e la Luna”, l’evento intriso delle suggestioni del film “La strada” di Federico Fellini, che si terrà dopodomani, sabato 27 giugno, presso l’anfiteatro del Parco archeologico di Santa Maria d’Agnano.
Lo spettacolo, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese, dall’associazione culturale Casarmonica e dal Teatro Circo viaggiante Pachamama con il supporto del Comune di Ostuni e del Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale, è costruito sull’interazione con il pubblico, offrendo agli spettatori la possibilità di vivere, attraverso il sogno di Gelsomina, la storia di Zampanò e del suo decadente circo. “Gelsomina e la Luna” andrà in scena due volte, alle ore 21 (appuntamento già sold out) e alle ore 23, dando ufficialmente il via al calendario ostunese degli eventi estivi. L’evento costituisce infatti un’anteprima dell’Ostuni Soundtrack Festival, la manifestazione musicale che quest’anno celebra il genio di Federico Fellini in una prima edizione che rientra ufficialmente nel cartellone “Fellini 100”, rassegna a carattere nazionale che commemora il regista a cento anni dalla sua nascita.
Tutti i dettagli relativi all’atteso evento, sono stati illustrati durante la conferenza stampa che si è tenuta nella mattinata di ieri all’interno del chiostro di Palazzo San Francesco, a cui hanno preso parte il sindaco di Ostuni Guglielmo Cavallo, il presidente del Museo Civico Michele Conte, l’autore delle musiche Mirko Lodedo, direttore artistico dell’Ostuni Soundtrack Festival e l’autore della sceneggiatura Giuseppe Ciciriello.
«La Notte di San Giovanni è un evento che ci sta particolarmente a cuore – spiega il sindaco Cavallo – a cui non abbiamo voluto rinunciare. “Gelsomina e la Luna” si ispira alla protagonista del film di Fellini “La strada” e costituisce l’evento che annuncia la prima edizione del Festival delle colonne sonore, che quest’anno sarà dedicato interamente al genio riminese».
«Siamo lieti di ospitare uno spettacolo così suggestivo – dichiara il presidente Conte – che racchiude in sé la magia e il simbolismo legati alla Notte di San Giovanni. Ringrazio l’amministrazione e il TPP per aver scelto il Parco di Santa Maria d’Agnano; noi cercheremo di essere dei buoni padroni di casa, garantendo che le regole vengano rispettate. Devo ringraziare quindi tutte le realtà che ruotano attorno al Parco, come Gaia Enviromental Tour, MArte e ArTour, sempre pronte a collaborare con il nostro direttivo».
«Ritornare di fronte al pubblico ci emoziona tantissimo – racconta il musicista e compositore Mirko Lodedo – e dopo un lungo periodo di lontananza dalle scene, non c’era occasione migliore di questa. Celebrare la Notte di San Giovanni ispirandosi a uno dei film più significativi della carriera di Federico Fellini ci è sembrata l’occasione migliore per ricominciare e per annunciare un Festival pieno di contenuti artistici. “Gelsomina e la Luna” è un’opera inedita, pensata per portare in giro per l’Italia, e speriamo anche all’estero, il nome dell’Ostuni Soundtrack Festival».
«La mia carriera nasce con il teatro di strada – spiega l’attore e sceneggiatore Giuseppe Ciciriello – perciò lavorare a uno spettacolo ispirato a “La strada” è stata per me un’avventura decisamente stimolante. Abbiamo deciso di prendere alcune suggestioni e alcuni dialoghi, cercando di riproporre temi e personaggi in una drammaturgia che rende omaggio alla poetica del film».
L’ingresso è consentito a un massimo di 150 persone. Il biglietto costa due euro ed è obbligatoria la prenotazione, effettuabile ai seguenti recapiti: 347 0042961 e 329 1668064. È consigliato arrivare 30/40 minuti prima di ogni spettacolo, per sistemare l’auto con calma nel parcheggio e procedere con i controlli anti-covid che verranno effettuati all’ingresso dai volontari della protezione civile.