spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 11 2025

Impianto fognario sulla costa: il Consiglio comunale approva all’unanimità il progetto di AQP

Si è riunita ieri l'Assise cittadina, approvando tutti i punti all'Ordine del Giorno

- Advertisement -

A partire dalle ore 17 di ieri, martedì 24 settembre, il Consiglio comunale della Città bianca si è riunito per discutere i sette argomenti all’ordine del giorno, tutti approvati senza grandi difficoltà per la maggioranza, nonostante l’assenza dei consiglieri Asciano e Camassa.

Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, prende la parola l’assessore ai servizi demografici e cimiteriali Giuseppe Corona, che illustra al consesso la manovra finanziaria disposta dall’amministrazione comunale con la delibera n. 78 del 5 settembre scorso. Entrando nel merito delle motivazioni che hanno implicato l’esborso da parte del comune di somme impreviste per la manutenzione del cimitero, l’assessore Corona comunica la legittimità procedurale con cui l’amministrazione ha disposto il prelievo dal fondo di riserva, approvato in Consiglio con 14 voti favorevoli e 7 astensioni.

Terzo argomento in discussione, l’approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2018. «Il bilancio consolidato è un importante strumento che fa emergere il risultato delle varie società controllate e partecipate dell’Ente – spiega l’assessore al bilancio Marilena Zurloconsentendo di ottenere una visione completa di tutte le consistenze patrimoniali e finanziarie. Il risultato è, in questo caso, notevolmente positivo, dato che risultano attivi oltre 2milioni e 440mila euro. Lo stato patrimoniale, invece, si è chiuso con un netto di 23milioni e 6cento mila euro circa. Infine – conclude Zurlo – anche il collegio dei revisori dei conti, con il verbale n. 105, ha rilasciato parere favorevole alla presente proposta di deliberazione». Il bilancio consolidato 2018 viene approvato con 14 voti a favore e 9 contrari.

Subisce qualche variazione in termini di aumento di alcune voci di spesa, il bilancio di previsione finanziario 2019/2021. Approvato anch’esso dal collegio dei revisori dei conti, il documento passa l’esame del Consiglio comunale con i 14 voti della maggioranza, cui si contrappongono i 9 voti dell’opposizione.

La seduta entra nel vivo con la discussione del piano delle opere di collegamento della fognatura dinamica interna al villaggio di Monticelli al collettore del Pilone, attraverso l’approvazione definitiva del progetto AQP in variante al PRG. Un’altra condotta portante sarà installata tra la vasca di sollevamento del Pilone e l’impianto di depurazione finale a Villanova. Per la realizzazione di queste opere, stando a quanto si evince dalla relazione dell’assessore Pinna, serviranno 1milione 780mila euro; somma che verrà interamente erogata dall’autorità idrica pugliese. La variante al piano regolatore generale, su cui non è necessario l’intervento della Regione, viene approvata dal Consiglio comunale all’unanimità. Malgrado la volontà di votare a favore, non sono mancate le polemiche sollevate dall’opposizione. Il consigliere Giuseppe Tanzarella ha messo in evidenza l’incoerenza dell’attuale assessore all’urbanistica Eliana Pecere e di alcuni membri della precedente amministrazione, nel voler attuare oggi la fase conclusiva un’opera, aspramente contestata fino a meno di un anno fa.

«A livello personale e professionale – spiega l’assessore Eliana Pecereio non ho mai cambiato idea. Le lotte sono servite ad aggiornare la tecnologia e i materiali contemplati nel progetto. A ridosso di un’area protetta, abbiamo fatto in modo che il rischio di sversamento venisse drasticamente ridotto, attraverso la realizzazione della variante che prevedeva anche l’interramento della struttura. L’adeguamento tecnologico dell’impianto è però la conseguenza di una procedura su cui continuo a rimanere scettica, dato che il progetto di AQP non risultava conforme a nessuno strumento urbanistico mai adottato, né approvato. Cosa ben diversa da quanto avviene oggi per il piano di collegamento del sistema fognario di Monticelli».

L’ampliamento del 30% dell’area su cui si sviluppa la struttura turistico – ricettiva Masseria Salinola rappresenta il sesto punto all’ordine del giorno. Ottenuto il parere favorevole della Regione Puglia e non essendo pervenute osservazioni da parte della cittadinanza, l’argomento viene votato in Consiglio e approvato all’unanimità.

L’ultimo punto in discussione riguarda la ricollocazione di una plancia pubblicitaria da via Sansone a Piazza Galizia. Su richiesta di un commerciante ambulante, ostacolato nell’attività lavorativa dal pannello in oggetto, l’amministrazione chiede al Consiglio l’approvazione della modifica al piano comunale degli impianti pubblicitari, che il consesso ha ratificato nel 2014. L’ultimo argomento viene approvato con 14 voti a favore e 7 contrari. I lavori del Consiglio comunale si chiudono quindi alle ore 18.48.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

Paola Loparco
Paola Loparco
Giornalista pubblicista, dopo aver frequentato il liceo classico si laurea in comunicazione presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, per poi conseguire un master in Sviluppo locale presso la facoltà di Scienze Politiche di Alessandria. Una formazione trasversale, che le consente di operare a livello professionale in più ambiti: dalla comunicazione politica all’ideazione di campagne di educazione ambientale, dalla redazione di contenuti giornalistici al copywriting per la promozione commerciale aziendale e di prodotto. Ricopre il ruolo di editore per Ostuni News dal 2018, dopo aver collaborato con diverse testate d’informazione locale.
- Advertisment -
- Advertisment -spot_img