spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 12 2025

“L’economia sospesa”: presentazione a Ostuni del libro che illustra la carità 2.0

- Advertisement -

«Chi dona non si impoverisce», da questo assunto nasce l’idea del libro “L’economia sospesa”, scritto da Giandonato Salvia, che verrà presentato a Ostuni martedì 26 febbraio, alle ore 19.

L’incontro si terrà nella Chiesa dei Cappuccini ed è stato organizzato dal gruppo locale “M.E.I.C.” (Movimento ecclesiale di impegno culturale) in collaborazione con la Vicaria, la Caritas diocesana, AIMC, UCIIM, la Biblioteca diocesana “R. Ferrigno” e le Confraternite di Ostuni.

Il volume nasce dall’esperienza dell’autore, giovane pugliese laureato in Economia degli Intermediari e dei Mercati finanziari nonché volontario in terre di missione (Africa, Sud America, Est Europa), per offrire uno strumento in più per vivere concretamente, nel terzo millenio, la logica evangelica del dono.

Giandonato Salvia, come spiega nel libro, ha fatto confluire tecnologia e carità nell’implementazione di Tucum. Si tratta di una App per dispositivi mobili grazie alla quale si possono donare alle persone più bisognose, da un minimo di 20 centesimi a un massimo di 10 euro, per l’acquisto di prodotti di prima necessità Per fare un esempio, il ristorante, il negozio o il bar dove attraverso Tucum qualcuno lascerà il ‘pasto sospeso’, destinerà l’offerta alla persona bisognosa, individuata attraverso il circuito delle Caritas parrocchiali locali.

Così la tradizione tutta partenopea del caffè sospeso si aggiorna e si potenzia.
Alla presentazione, che sarà coordinata da Maria Lora Minetti, segretaria del M.E.I.C. Ostuni, interverrà don Pietro Demita, direttore della Caritas diocesana.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img