Anche quest’anno il Comune di Ostuni ha aderito all’iniziativa di Legambiente Puliamo il mondo. La manifestazione, nata nel 1992 dalla sinergia tra Legambiente e istituzioni scolastiche, enti, circoli, amministrazioni e cittadini, ha coinvolto tutto il territorio nazionale nelle giornate di venerdì 20, sabato 21 e termina oggi, domenica 22 settembre. Puliamo il Mondo si traduce come l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, ed è nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute di parchi, strade, giardini, piazze, fiumi e spiagge di molte città del mondo.
Nella Città bianca, durante la mattinata di ieri, tanti sono stati i cittadini che si sono muniti di guanti, cappellini e rastrelli per ripulire dai rifiuti il Campus, ovvero l’estesa area verde situata a ridosso della zona 167, tra il Liceo Scientifico “L. Pepe” e il Circolo Tennis.
Il folto gruppo di volontari, composto anche da numerosi bambini accompagnati dai loro genitori, si è dato appuntamento al Campus per liberarlo dai rifiuti e lasciare un segno di grande civiltà. Plastica, lattine, pacchetti di sigarette, bottiglie di vetro, cartacce e rifiuti di ogni genere sono stati raccolti in maniera differenziata per poter essere adeguatamente smaltiti.
Tra i volontari, il sindaco di Ostuni Guglielmo Cavallo, l’assessore all’ambiente Paolo Pinna, il dirigente del settore ecologia Federico Ciraci, il direttore del Parco delle Dune Costiere Angela Milone e il direttore del GAL Alto Salento Gianfranco Ciola, schierati al fianco dei tanti cittadini per costruire un mondo più pulito, civile, inclusivo.
L’operazione ecologista è stata puntualmente supportata dall’ATI Gial Plast – Bianco Igiene, azienda che gestisce il servizio d’igiene ambientale nella Città bianca, attraverso la fornitura di buste e la diretta collaborazione nella raccolta dei rifiuti presso il Campus.