spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 10 2025

Un’emergenza non esclude l’altra: Xylella, la lotta continua

Nonostante la pandemia da Coronavirus, resta alta la guardia per arginare gli effetti della Xylella fastidiosa

- Advertisement -

Nell’ambito delle azioni di contrasto alla diffusione di Xylella, il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura della Puglia fa sapere che il Servizio Fitosanitario Regionale ha provveduto a comunicare ai prefetti dei territori interessati che le misure fitosanitarie devono essere ritenute “attività indifferibili” e di “pubblica utilità” e pertanto devono essere assicurate con la massima tempestività, pur nel rispetto di ogni precauzione tesa a contrastare il contagio del virus.

Tutti i proprietari e i conduttori di terreni e giardini posti nelle zone cuscinetto e di contenimento, siano essi soggetti pubblici o privati, sono obbligati nel mese di aprile a effettuare le lavorazioni dei terreni necessarie per eliminare la coltre erbosa su cui vive lo stadio giovanile dei vettori. Ciò comporta la necessità di spostamenti sul territorio, unicamente per queste finalità, non solo degli agricoltori ma anche di coloro che non lo sono. Analoga condizione riguarda i cosiddetti “hobbysti” qualora siano destinatari di prescrizioni di estirpazione di piante infette e intendano estirpare volontariamente le piante, nel rispetto della norma fitosanitaria

Anche ad Ostuni, l’ultima ordinanza del sindaco Guglielmo Cavallo, datata 3 aprile, si è mossa nella stessa direzione, per tutelare il territorio e rispondere così in modo adeguato ad entrambe le emergenze che lo stesso sta vivendo. Nella dichiarazione del primo cittadino si può infatti leggere: «è consentito ai cittadini residenti proprietari di appezzamenti di terreno in agro di Ostuni che svolgono direttamente lavori di natura agricola nelle loro proprietà, recarsi presso le stesse per effettuare gli interventi necessari. Un provvedimento ritenuto necessario per lo svolgimento delle buone pratiche agricole e dato il perdurante problema della Xylella fastidiosa, al fine di tutelare il patrimonio del nostro territorio, vocato da sempre all’agricoltura». 

Tra gli strumenti più efficaci per contrastare la diffusione c’è la prevenzione, ed in questo senso il mese di aprile è quello maggiormente strategico nella lotta ai vettori, poiché è il periodo in cui l’insetto dovrebbe essere ancora al suo stadio giovanile, più statico e vulnerabile

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img