L’Associazione “La Nostra Famiglia”, anche quest’anno, organizza la storica “Camminata dell’Amicizia”, che si terrà ad Ostuni domenica 26 ottobre 2025. Un evento atteso dalla comunità ostunese e, insieme, una gioiosa occasione di incontro e di testimonianza.
“In questo momento storico, la Camminata dell’Amicizia si propone di sensibilizzare studenti, insegnanti, gruppi giovanili, famiglie e singoli cittadini al valore intrinseco di ogni persona, al senso di responsabilità verso gli altri, in quanto membri di una stessa comunità umana – afferma Anna Stella Melpignano, Direttrice Operativa del Centro di Riabilitazione di Ostuni.
Camminare insieme per condividere esperienze e creare quelle connessioni che sono alla base del nostro vivere civile. “Tutti uguali, tutti diversi, tutti importanti” è il principio ispiratore che, da sempre, rende la Camminata uno spazio fisico e insieme ideale dove ognuno può esprimere appieno se stesso e sentirsi parte di una comunità inclusiva, capace di prendersi cura delle fragilità e di riconosce il valore di ognuno.
L’evento, Patrocinato dal Comune di Ostuni, sarà realizzato in collaborazione con l’ASD Ostuni Runner’s e il Centro Sportivo Italiano – CSI Comitato di Ostuni e si avvarrà del contributo di numerose Associazioni che condividono lo spirito dell’iniziativa.
La partenza è prevista alle ore 10.00 da Piazza della Libertà con arrivo, alle ore 11.30, alla Villa Comunale Sandro Pertini, dove si svolgerà la festa dei bambini e dei ragazzi animata dai ballerini dell’Associazione “Radici del Sud”, dal laboratorio di pizzica e da una performance di Fabrizio Nigro e Mina Vita, dagli immancabili palloncini colorati offerti dai Clown “gli Schizzati” e dal ristoro finale.
Il ricavato dell’iniziativa contribuirà all’acquisto di attrezzature riabilitative per il Centro di Riabilitazione di Ostuni, da oltre sessant’anni, impegnato nella cura dei bambini e dei ragazzi con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.
La Nostra Famiglia, infatti, è presente in Puglia dal 1958 con i Centri di Riabilitazione di Ostuni, Brindisi e Lecce e con il Polo Ospedaliero Scientifico di Neuroriabilitazione di Brindisi. I Centri, istituzionalmente accreditati dalla Regione Puglia e convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, rispondono al bisogno di salute di numerose famiglie provenienti dall’intera regione, garantendo ai bambini e ai ragazzi interventi riabilitativi scientificamente validati, accompagnati da uno stile di accoglienza che abbraccia il bambino e la sua famiglia.
“Puntiamo su una presa in carico globale assicurando non solo interventi riabilitativi sempre più qualificati ma curando ogni aspetto della vita del bambino e del ragazzo, dalla scuola alla famiglia, per garantire la migliore qualità di vita possibile. “Il bene fatto bene” è il mandato ricevuto dal nostro Fondatore, il Beato Luigi Monza, del quale quest’anno ricorrono i cento anni della sua ordinazione sacerdotale. Parole – conclude la Direttrice Generale Regionale Maria Grazia Bacco – che quotidianamente prendono vita nei nostri servizi grazie all’impegno e alla professionalità dei nostri operatori”.






