spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 11 2025

Campagna “Mare Monstrum”: la Puglia al secondo posto nella classifica del Mare illegale

La Puglia conquista il primato negativo nella campagna di Legambiente dei reati ambientali commessi lungo le coste. «Serve vigilanza preventiva, ha commentato Francesco Tarantini

- Advertisement -

La Puglia maglia nera nella classifica del mare illegale, ovvero dei reati ambientali commessi sul territorio costiero, stilata da Legambiente. La regione risulta essere seconda solo alla Campania per quanto concerne le illegalità nel ciclo del cemento e inquinamento delle acque e del suolo nelle regioni costiere, nella pesca di frodo, nell’infrazione del codice di navigazione e nautica da diporto. I dati emergono dal rapporto stilato da Legambiente attraverso la campagna Mare Monstrum, realizzata per tracciare gli illeciti commessi lungo i tratti costieri toccati dal tour di Goletta Verde.

A fronte di 2.098 infrazioni accertate, pari al 12.3 per cento del totale nazionale, in Puglia sono state 2.226 le persone denunciate e arrestate; 759 i sequestri effettuati dalle forze delll’ordine. I reati spaziano dai rifiuti gettati sulle spiagge e in mare, agli ecomostri di cemento costruiti vicino alle coste, alla inveterata abitudine della pesca di frodo.

«La pesca di frodo– commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia- è meno evidente di un ecomostro sulla spiaggia, ma che racconta una pratica molto diffusa e che produce effetti negativi, non solo sull’ecosistema e sulla biodiversità, ma anche sulla salute dei consumatori e sull’economia del Paese». L’anno scorso sono state centinaia le segnalazioni raccolte da forze dell’ordine e Capitanerie di porto, con 753 infrazioni accertate, 738 persone denunciate e 92 sequestri.

«E’ necessario– continua Tarantini- alzare il livello non solo della repressione dei reati ma anche della vigilanza preventiva». Intanto, con l’arrivo di Goletta verde in Puglia, previsto dal 23 al 27 luglio, l’associazione rilancerà le richieste alla Regione per per la definizione dell’iter di approvazione della quarta area marina protetta in Puglia.

 

 

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img