Il Natale è alle porte, i preparativi sono appena iniziati e quel meraviglioso momento dell’anno che tutti aspettiamo è arrivato. Sì, anche quest’anno siamo nel periodo in cui bisogna scartare l’albero di Natale, montarlo, e riunire tutta la famiglia, nonni e bambini inclusi per addobbarlo con tutte le decorazioni più fantasiose.
Decorare l’albero di Natale è una delle attività più entusiasmanti di questo periodo, perché appassiona tutti, unisce la famiglia, non solo quando lo si prepara, ma anche nei giorni a venire.
Sotto l’albero di Natale si posizionano e si scartano i regali, si leggono storie, si aspetta l’arrivo di Babbo Natale, ci si concede qualche momento di relax, illuminato solo al calore delle sue luci e si riposa.
L’albero di Natale è anche un importante elemento decorativo della stanza che lo ospita, perché certamente ha una presenza piuttosto visibile e ingombrante. Bisogna quindi saperlo gestire nel modo migliore, perché non rappresenti un impedimento ai movimenti che vengono svolti normalmente intorno, non metta a rischio la sicurezza di animali e bambini e soprattutto non occupi più spazio del dovuto. Dovrebbe tener conto delle dimensioni e dello stile della stanza per apparire consono e inserirsi pienamente nel contesto, come se ne avesse sempre fatto parte.
Quando si decora l’albero di Natale, quindi, oltre alla sua aura romantica e alla magia che sa ricreare, bisogna tener conto degli aspetti più pratici e funzionali per poter godere a pieno della splendida atmosfera che sa donare all’ambiente che lo ospita.
Ma da dove partire, per addobbarlo nel modo giusto?
Il ruolo delle luci
Metà del fascino che caratterizza l’albero di Natale è conferito dalle luci che lo illuminano. Se sono quelle giuste, metà del lavoro è già fatto.
Come si scelgono, però, le luci di Natale e come capire che sono quelle giuste?
Il mercato mette a disposizione molte alternative per decorare l’albero. Se scopri la collezione di luci di Natale di quest’anno, certamente noterai nuove caratteristiche e tendenze diverse da quelle dell’anno passato.
Perdere la bussola, quindi è facile.
Per non sbagliare, bisogna prima di tutto tener conto dello stile dell’albero. Se questo richiama tonalità classiche, come il legno e il verde e decorazioni tradizionali, come rosso, blu, oro, allora un filo di luci calde, gialle, è senza dubbio quello più adatto. Se invece si tratta di un albero di design, stilizzato, moderno, magari bianco, rosa o di altre tonalità pastello, meglio propendere per le lucine al LED bianche. Anche il colore del filo ha la sua importanza. I fili infatti possono essere neri o versi, per mimetizzarsi con la struttura di un albero tradizionale, trasparenti, perfetti per alberi bianchi e moderni o color rame, in modo da esaltarne la funzione decorativa.
Anche le dimensioni dell’albero influiscono sulla scelta delle luci. Dalla sua altezza, infatti, dipende la lunghezza del filo e il numero di luci. In linea di massima, per un albero di 120 cm, basterà un filo lungo 7,5 m per 180 lucine, per un albero alto 2 metri, servirà un filo da 25 m e 600 lucine circa, mentre per alberi alti 3 metri, almeno 30 metri di filo e 1500 lucine. Tutto dipende da quanto fitte debbano essere le luci intorno all’albero.
Come scegliere gli addobbi
Se la scelta delle luci dipende dallo stile delle decorazioni, lo stile di queste ultime dipende dallo stile della casa.
L’albero tradizionale e le decorazioni classiche si sposano con ogni genere di stile, perché intramontabili e facilmente abbinabili anche in una stanza minimal. In questo caso, infatti, bilanceranno bene l’essenzialità dell’arredo, mentre in una stanza dal sapore classico o urbano, verranno richiamati colori e materiali, come il legno, il marrone o il verde scuro.
Non si può dire la stessa cosa per un albero di design dalle decorazioni moderne che, invece, si abbina bene solo in una stanza dello stesso stile. In altri contesti stonerebbe del tutto.
Per l’opzione classica, vanno bene dunque decorazioni sulle tonalità del verde, del rosso, oro, rame, blu, scozzese, velluto, raffia, juta e legno. Per uno stile più essenziale, spazio agli alberi monocolore, tutti bianchi o tutti rosa, ma anche nero e oro, sono accostamenti audaci ma molto raffinati.