L’estate è nell’aria, la voglia di sole e di mare pure. Che siate tipi da ombrellone o amanti di calette nascoste, l’importante è trovare quel luogo magico dove abbandonare lo stress e tuffarsi in un’avventura di relax. Andiamo a scoprire insieme alcune tra le mete più belle d’Italia e d’Europa per l’estate 2025.
Le perle del nostro territorio
La Sardegna, con la sua Costa Smeralda scintillante e le spiagge selvagge del Golfo di Orosei, rimane un classico intramontabile. Ma se voleste provare qualcosa di nuovo, potreste avventurarvi verso l’arcipelago della Maddalena, un vero gioiello naturalistico.
La Sicilia è un’altra garanzia di bellezza, con San Vito Lo Capo e Taormina che incantano i visitatori con le loro acque cristalline e il fascino storico. Ma non dimenticate di esplorare le isole Eolie, piccole meraviglie vulcaniche dove il tempo sembra fermarsi.
Fuori dai confini nazionali.
Il Portogallo è sempre più apprezzato per le sue coste frastagliate e l’atmosfera rilassata. L’Algarve, con le sue grotte e le scogliere dorate, è una meta ideale per chi cerca paesaggi mozzafiato. Ma se si preferisse un’esperienza più autentica, si potrebbe optare per la costa Vicentina, un vero paradiso per surfisti e amanti della natura selvaggia. In generale le spiagge del Portogallo sono sempre più richieste negli ultimi anni.
La Grecia è un’altra destinazione top per l’estate, con le sue isole dalle mille sfaccettature. Mykonos è perfetta per chi ama la vita notturna e le spiagge alla moda, mentre Santorini vi conquisterà con i suoi panorami da cartolina e i villaggi bianchi arroccati sulle scogliere.
Infine, non dimentichiamoci della Croazia, una meta emergente che sta conquistando sempre più turisti grazie alla sua costa incontaminata e ai prezzi più accessibili rispetto ad altre destinazioni mediterranee. L’Istria e la Dalmazia offrono una vasta scelta di spiagge, calette nascoste e città ricche di storia e cultura.
Che siate alla ricerca di relax, divertimento o avventura, queste sono solo alcune delle tante possibilità da tenere in considerazione per l’estate 2025.