Domenica 7 settembre i partecipanti alla Summer School “Sustainable Mobility in Car Dependent Regions” saranno ospiti del Comune di Ostuni e del Parco regionale delle Dune Costiere.
In mattinata, presso Palazzo di Città, i lavori vedranno la partecipazione del sindaco Angelo Pomes, della vicesindaca e assessora alla mobilità Laura Greco e dell’assessora all’urbanistica Francesca Pace. Sarà l’occasione per illustrare, insieme al progettista Cosimo Chiffi, le azioni che l’amministrazione comunale sta mettendo in campo per migliorare la mobilità e l’accessibilità nell’area urbana, con particolare riferimento ai periodi di grande affluenza turistica.
Nel pomeriggio i partecipanti si sposteranno presso la sede del Parco delle Dune Costiere, dove il direttore Michele Lastilla presenterà le iniziative in corso sul tema della mobilità sostenibile, seguite da una visita guidata all’interno del parco.
L’edizione 2025 della Summer School “Sustainable Mobility in Car Dependent Regions”, in programma dal 4 al 12 settembre, è un evento formativo internazionale in lingua inglese dedicato alle sfide della mobilità sostenibile nelle regioni caratterizzate da una forte dipendenza dal trasporto privato su automobile. L’iniziativa è organizzata dall’Università di Ghent, dal Politecnico di Bari e da EIT Urban Mobility, con il co-finanziamento dell’Unione Europea.
Giunta alla sua seconda edizione, la Summer School propone un fitto calendario di attività che alterna momenti formativi a laboratori, visite guidate e iniziative di socializzazione. Ricercatori, esperti del settore, stakeholder del settore pubblico e rappresentanti di oltre dieci aziende dei trasporti contribuiscono al confronto su temi quali mobilità attiva ed elettrica, trasporto condiviso, logistica urbana innovativa e trasformazioni dello spazio pubblico. I partecipanti prendono parte a lezioni frontali, tavole rotonde e progetti di gruppo su casi studio locali, con il supporto di coach internazionali.
Il Comune di Ostuni e il Parco delle Dune Costiere sono lieti di accogliere questa esperienza e guidare i partecipanti alla scoperta del territorio: dalla città storica alla piana degli ulivi secolari, fino al mare, luoghi di rara bellezza e di grande valore identitario per la comunità e l’intera Puglia.




