Saranno sei gli appuntamenti della stagione teatrale 2022 organizzata del Comune di Ostuni in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, ospitata nel ristrutturato Palazzo Roma messo a disposizione per l’occasione.
Si comincia il 4 marzo con Sebastiano Somma in “Lucio incontra Lucio. La vita…la storia e le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti”. Uno spettacolo che prova a figurare quell’incontro artistico mai avvenuto, anche se solo immaginario, raccontando attraverso le loro canzoni uno spaccato musicale che parte dagli anni ’60 per arrivare ai nostri giorni.
Si prosegue il 10 marzo con Sergio Rubini protagonista di “Ristrutturazione, ovvero disavventure casalinghe raccontate da Sergio Rubini”. Il racconto in forma confidenziale delle vicissitudini legate alla ristrutturazione di un appartamento. Un viavai di architetti e ingegneri, allarmisti e idraulici, operai e condòmini che si avvicendano nella vita di uno sfortunato padrone di casa, stravolgendo senza pietà.
Il 25 marzo Pino Strabioli, attore e regista teatrale, conduttore ed esperto televisivo, interpreterà “Sempre fiori, mai un fioraio!”, tratto dall’omonimo libro. Un omaggio al brillante attore fiorentino Paolo Poli per raccontarne il genio che con naturalezza, irriverenza, coraggio e sfrontatezza ha attraversato il Novecento diventando punto di riferimento non solo della storia teatrale di questo Paese.
Il 7 aprile sul palco di Palazzo Roma ci sarà Nada con “È un momento difficile, tesoro”. La nuova serie di concerti che vedrà l’artista sui palchi dei teatri italiani per festeggiare quello che si è rivelato un anno incredibile fatto di nuova musica, nuovi dischi, numerosi concerti e un nuovo libro.
Il 26 aprile ci sarà in scena “Rosa, Rose. I corpi, le voci” con Angela De Gaetano, Nina Giannuzzi, Valerio Daniele per la regia di Salvatore Tramacere. Dedicato a Rosa Balistreri, la cantautrice e cantastorie siciliana dalla cui storia si parte per raccontare anche di altre donne che, a latitudini diverse, sono riuscite ad emanciparsi dal dolore, dalla miseria e dagli aspetti più brutali dell’esistenza grazie alla loro voce, cantata, scritta, detta.
Data ancora in via di definizione per l’ultimo appuntamento, quello con Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo con “Cosa nostra spiegata ai bambini”, di Stefano Massini per la regia di Sandra Mangini. Uno spettacolo che dà forma e struttura a un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’etica passa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce. Perché se si riuscisse a spiegare Cosa Nostra ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure, le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire.
I biglietti degli spettacoli (20 euro per l’intero, 15 euro il ridotto) saranno in vendita a partire dal 9 febbraio 2022 al botteghino del Teatro Palazzo Roma, nei giorni di mercoledì (dalle ore 10.00 alle ore 12.00), venerdì e sabato dalle ore (19.30 alle 22.00). La sera di spettacolo il botteghino sarà aperto dalle ore 20. Orario delle rappresentazioni: porta ore 20.30, sipario ore 21. Biglietti in vendita anche on line sul sito www.palazzoromaostuni.com
Le riduzioni sono rivolte esclusivamente ai giovani under 25. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido e di dispositivi di protezione delle vie respiratore secondo le normative vigenti.