Giovedì 22 maggio 2025, alle ore 18:00, presso la Concattedrale di Santa Maria Assunta di Ostuni, sarà presentato La cattedrale di Ostuni (Edizioni Dedalo, 2025), il nuovo volume di Enza Aurisicchio, Paola Lisimberti e Antonio Todisco, curato da Gianmichele Pavone. L’opera, recentemente presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino, rientra nella prestigiosa collana editoriale Leggi La Puglia, promossa dal Consiglio Regionale della Puglia.
Frutto di dieci anni di ricerche, sopralluoghi e indagini archivistiche, il libro rappresenta un contributo scientifico di alto profilo che racconta la storia architettonica e culturale di uno dei simboli più amati della Città Bianca. Non si tratta solo di un saggio storico-artistico, ma di una narrazione coinvolgente e accessibile, arricchita da un ampio apparato fotografico, documenti inediti e una guida alla visita rivolta a studiosi, turisti, fedeli e appassionati.
Il volume analizza anche i legami della cattedrale con le rotte adriatiche e il fenomeno del Rinascimento interadriatico, unendo arte, religione e comunità in una sintesi che supera i confini della storia locale. Di particolare rilievo, il focus sulla Cavalcata di Sant’Oronzo, evento identitario per Ostuni, che rafforza il legame profondo tra il culto del santo e il monumento sacro.
La presentazione sarà aperta dagli interventi istituzionali del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Consigliere regionale Alessandro Leoci, del Presidente della Provincia Antonio Matarrelli, dell’Arcivescovo di Brindisi-Ostuni Mons. Giovanni Intini e del Sindaco Angelo Pomes. Seguiranno le relazioni degli autori e del curatore Gianmichele Pavone.
Un evento da non perdere per chi desidera scoprire il cuore spirituale, artistico e storico della Cattedrale di Ostuni e il ruolo che essa ha avuto nel panorama culturale del Mezzogiorno.