spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 10 2025

Salute e benessere, tutto parte dall’alimentazione

Una presa di coscienza graduale che ha riguardato varie fasce di popolazione anche grazie al sempre crescente uso della rete

- Advertisement -

Se vuoi stare in salute inizia a guardare ciò che mangi. Un vecchio adagio, sempre di attualità e sempre valido per tutti coloro i quali abbiano a cuore la cura della propria salute. Oggi il concetto di benessere è diventato più ampio e, soprattutto, maggiormente diffuso, ci si prende molta più cura del proprio livello di salute e si fa maggiore attenzione a quello che si mangia.

Negli ultimi anni si fa sempre più attenzione all’alimentazione, a cosa mangiare, a come nutrirsi in modo sano; non a caso sulla scia di questa nuova esigenza sono nate molte scuole di pensiero, veri e propri stili di vita, dal veganesimo in poi. Una presa di coscienza graduale che ha riguardato varie fasce di popolazione anche grazie alla comunicazione che, ormai, è maggiormente efficace.

In particolare è la rete che si fa promotrice della diffusione di queste nuove tendenze, andando a rivolgersi ad un pubblico sempre più ampio ed interessato a queste nuove dinamiche legate al mondo della nutrizione e dell’alimentazione. Vediamo qualcosa di più aiutandoci con quanto presente nelle varie guide fornite dal sito https://www.benessere.guru/.

L’alimentazione corretta

Partiamo da un assunto fondamentale: una dieta deve essere il più possibile equilibrata e sana, evitando eccessi in un verso o nell’altro (quindi anche tagli drastici non fanno bene all’organismo). Altro punto incontrovertibile, non si può fare tutto in autonomia, soprattutto se si vuole impostare una dieta particolare e che magari faccia ricorso anche ad integratori alimentari. La tentazione è notevole, soprattutto in considerazione del fatto che oggi, in rete, ci sono tante fonti alle quali attingere.
Ma una dieta sana, equilibrata, che non dia problemi di salute, deve essere indicata sempre da uno specialista, che sia un medico o un nutrizionista. Informazioni generiche possono essere reperite facilmente in rete, sì, ma su siti affidabili e assolutamente attendibili come nel caso del portale della Fondazione Veronesi.

L’importanza della formazione

Per ogni singolo alimento che si va a scegliere sarebbe bene conoscerne in modo dettagliato tanto i vantaggi quando i potenziali effetti negativi o controindicazioni. Il riferimento è soprattutto agli alimenti più a rischio, come i grassi o gli zuccheri. Rischi che comunque, quasi sempre, sono legati agli eccessi.

Come si diceva in medio stat virtus, quindi l’equilibrio è fondamentale: eccedere può essere deleterio, sia con riferimento a cibi maggiormente grassi, calorici, zuccherati; che per quanto riguarda anche i cibi potenzialmente meno dannosi, ma la cui assunzione deve essere comunque sempre bilanciata e regolare.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img