Chiara Francini è l’ospite del quarto appuntamento della Rassegna letteraria “Un’emozione chiamata libro. Il bello della Lettura” realizzata dal Comune di Ostuni in collaborazione con i Presìdi del Libro, la Bottega del Libro e il Teatro Pubblico Pugliese. L’incontro sarà incentrato sul libro “Il cielo stellato fa le fusa”, edito da Rizzoli, ultimo lavoro letterario della famosa attrice e scrittrice fiorentina che salirà sul palco allestito nel Chiostro di Palazzo San Francesco questa sera, martedì 20 luglio, alle ore 20.30.
“Il cielo stellato fa le fusa” è una rivisitazione in chiave moderna del Decamerone di Boccaccio. Nove persone, riunite in una villa di Firenze per un weekend a tema cultura e cibo, si ritrovano a dover convivere per un’intera settimana a causa di una quarantena improvvisa.
Per passare il tempo decidono di narrare novelle e per farlo scelgono ogni giorno un tema diverso. Ma sono solo in nove, mentre il Decamerone richiede dieci narratori, per questo motivo decidono che ognuno di loro dovrà anche narrare una storia dal punto di vista del gatto della magione. Sarà proprio Rollone il Vichingo, meglio noto come Rolando Rosa a fare da narratore delle vicende.
Utilizzando la tecnica delle storie narrate dai personaggi, Chiara Francini riesce a trattare temi densi di attualità e significato. Nelle sue novelle troviamo infatti il razzismo, l’emarginazione, l’ignoranza, pericolosa e dannosa, l’omosessualità, ma anche aneddoti storici, l’amore per il cibo, il piacere e il desiderio. Un moderno Decameron che richiama in molti aspetti l’opera di Boccaccio.
Un romanzo solo in apparenza leggero, ma che in realtà con leggerezza affronta temi delicati e importanti di quella “Benedetta commedia umana che si chiama vita”. Il ritmo lento e rotondo lascia il tempo di metabolizzare e comprendere, di interiorizzare i concetti in un crescendo di consapevolezza.
Chiara Francini dialogherà questa sera con Marcello Biscosi, voce nota dell’emittente radiofonica brindisina Ciccio Riccio.