Salgono a 1724 le piante infette in agro di Ostuni con altri 11 ulivi censiti. Stando a quanto reso noto dal sito istituzionale Emergenza Xylella, durante l’ultima campagna di monitoraggio il totale delle piante infette censite in tutta la regione Puglia supera quota tremila. Nonostante gli espianti e le strategie messe in atto per contrastare l’infezione, dunque, non si arresta l’avanzata del batterio killer che sta cambiando per sempre il volto delle campagne pugliesi.
Nello specifico, con l’aggiornamento del 29 novembre scorso, si registrano in area di ex contenimento altre 144 piante colpite dalla batteriosi. L’agro più colpito stavolta è quello di Montemesola, con altre 45 piante infette. Segue Crispiano con 34 esemplari contagiati, Locorotondo con 26, Cisternino con 14, Ostuni con 11, Taranto con 7 e Martina Franca con 7.
Con questo aggiornamento il numero degli olivi infetti nella zona ex contenimento sale a 2.945 così distribuite: 1724 piante nell’agro di Ostuni, 550 a Cisternino, 131 a Crispiano, 111 a Montemesola, 53 a Taranto, 53 a Locorotondo e 51 Martina Franca.
Restano invariati i numeri di Fasano (223) e Grottaglie (28), a cui aggiungere 15 piante riportate nei Rapporti di Prova n. 1151 e 1152 senza l’indicazione dell’agro di appartenenza e le 134 piante colpite da Xylella nelle zone di contenimento e cuscinetto. Pertanto il totale attuale si attesta a 3.073, superando la soglia delle tremila piante infette.