spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Agosto 11 2025

Boom di visitatori alla mostra “Picasso, l’altra metà del cielo”: prorogata fino al 25 novembre

- Advertisement -

Un successo oltre ogni aspettativa. Così gli organizzatori di “Picasso, l’altra metà del cielo”, la mostra diffusa ospitata a Martina Franca, a Mesagne e a Ostuni, commentano i dati di affluenza registrati finora.

Sono 26.230 i visitatori che dall’apertura della mostra, il 24 aprile scorso, fino al 30 settembre, si sono recati nel Palazzo Ducale di Martina Franca, nel Castello Normanno di Mesagne e nel Palazzo Tanzarella di Ostuni, per ammirare dal vivo le opere esposte riguardanti Pablo Picasso.

Il 70 per cento dei visitatori sono stranieri e Martina Franca è stata la città dalla quale sono passate la maggior parte delle persone che hanno visitato la mostra.

Gli ottimi risultati ottenuti hanno fatto sì che la mostra, che avrebbe dovuto concludersi il 4, sia stata prorogata fino al 25 novembre.

«Siamo orgogliosi – ha dichiarato Loredana Capone, assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia – che abbia funzionato l’intero circuito e che la mostra diffusa tra tre luoghi differenti, ma appartenenti tutti e tre alla Valle d’Itria, abbia incontrato il favore dei visitatori. Questa è una ulteriore dimostrazione che l’investimento nel turismo culturale sia davvero un investimento che aiuta a destagionalizzare e ad occupare un numero sempre maggiore di giovani esperti in queste discipline che fino a pochi anni fa erano costretti ad emigrare».

La mostra diffusa prevede a Martina Franca la presenza delle ceramiche di Picasso, insieme all’opera “Il Moschettiere”, del 1964; a Mesagne si possono ammirare diverse opere grafiche dell’artista spagnolo, fra cui la serie “Barcelona Suite” e l’olio su tela “Busto di Donna II”. A Ostuni è esposta invece la cosiddetta “mostra nella mostra”, con la collezione inedita di foto di Edward Quinn e Robert Capa. A completamento della serie di scatti inediti, vi è l’opera “Toros en Vallauris” del 1960.

Molto successo, rendono noto gli organizzatori, è stato registrato anche dalla formula che proponeva un unico ticket che ha visto circa il 65 per cento del complessivo di visite in tutte e tre le sedi e oltre l’80 per cento di visitatori in almeno due sezioni della mostra. Le collaborazioni con il territorio hanno prodotto inoltre diversi eventi: concerti a cura del Festival della Valle d’Itria, il concerto di Rosalia De Souza a Martina Franca, la Cena con Picasso, realizzata in collaborazione con Masseria Altemura a Mesagne, oltre che proiezioni cinematografiche all’aperto e seminari.

La mostra può essere visitata con due modalità: o con un unico ticket di 12 euro (salvo riduzioni) valido per tutti e tre gli spazi ,oppure con un ticket per singolo spazio a 5 euro. A partire da lunedì 8 ottobre e fino alla fine dell’esposizione, la mostra osserverà i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì e la domenica 10/13 – 15/19;

sabato 10/13 – 15/21.

I risultati sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa alla Regione Puglia, a cui erano presenti Loredana Capone, Pierangelo Argentieri, referente della rete Puglia Miceexperience, organizzatrice della mostra, Antonio Scialpi, assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca, Pompeo Molfetta, sindaco di Mesagne e Vittorio Carparelli, assessore alla Cultura del Comune di Ostuni.

 

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

- Advertisment -
- Advertisment -spot_img