spot_imgspot_imgspot_img
8.9 C
Ostuni
Settembre 26 2025

Cellucianomania Campione d’Italia: all’Ostuni lo scudetto CSI del calcio a 5

A Montecatini Terme, Ostuni campione alle finali nazionali del Centro Sportivo Italiano

- Advertisement -

È stata un’annata lunghissima e ricca di soddisfazioni quella che si è conclusa domenica scorsa a Montecatini Terme e che ha portato Ostuni sul gradino più alto del podio del Centro Sportivo Italiano, nella disciplina del calcio a 5 in cui ha brillato la squadra Cellucianomania FC. Abituali frequentatori di campi e vincitori di trofei nell’orbita del calcetto amatoriale locale, gli ostunesi possono fregiarsi del titolo di Campioni d’Italia, cucendosi così sul petto l’agognato scudetto a lungo inseguito.

Il successo giunge infatti dopo la sfilza di campionati locali in cui la squadra, messa su di volta in volta dal presidente Luciano Saponaro, ha spesso abitato i vertici di classifica, prestazioni che si sono poi tradotte in partecipazioni alle fasi regionali ed interregionali con una precedente esperienza alle fasi nazionali. Stavolta però gli ostunesi sono andati ben oltre la semplice partecipazione, trionfando dopo un percorso lungo una stagione, conclusosi nel più emozionante dei modi: la lotteria dei calci di rigore, dopo il 5 a 5 fatto registrare al termine dei tempi regolamentari, vinta 8 a 5 contro l’Asd Futsal Caraglio Raptors di Cuneo.

In Toscana dall’ 11 al 15 luglio erano in palio dieci scudetti nelle categorie Top Junior e Open: cinque titoli per il calcio, quattro nel volley ed uno nel basket, per un totale di ben 93 squadre partecipanti provenienti da diciotto regioni, circa 1.220 atleti o semplici appassionati in campo insomma. L’Open maschile di calcio a 5 era organizzato in quattro gironi con l’Ostuni a prevalere nel Girone 2 dopo aver sfidato Volterra e Reggio Emilia. La gara in semifinale con Caserta ha consentito poi di giocare la finale con Cuneo, battuta ai rigori.

Il celebre torneone targato e giocato a Mare Sport invece, si è concluso come sempre dopo una corsa durata dallo scorso mese di ottobre fino a giugno, un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati della Città bianca e dei paesi limitrofi. L’albo d’oro quest’anno ha consegnato tra i verdetti finali, un podio “Champions League” (i playoff tra le prime squadre della classifica generale dopo la regular season) targato ovviamente Cellucianomania, seguita da Cicinedda (campione uscente) e Bee Healt. Il trio vittorioso in “Europa League” (playoff tra le squadre di metà classifica finale della regular season) invece è composto, in rigoroso ordine d’arrivo, da Atletico Despar, Tabaccheria Julicchio e La Ganja. In coda, la finale di “Coppa Italia” ha premiato la Goldbet, che ha superato la Football Friends. Premi individuali per Alessandro Regnani, capocannoniere del “Trofeo Csi Mare Sport, Daniele Pascale come miglior giocatore e Angelo Zaccaria come miglior portiere.

I risultati finali raggiunti oltre i campionati locali, suscitano tutta la grande soddisfazione e l’immenso orgoglio del Comitato Ostunese Csi, il neo presidente Vanni Frascaro  ha iniziato letteralmente con il botto il proprio mandato. Oltre al primato assoluto di Cellucianomania, che ha vinto anche la fase regionale a cui ha partecipato anche l’ostunese XXL, a raggiungere le fasi finali di Montecatini Terme sono stati anche i ragazzi e le ragazze del Csi Volley Ostuni, campioni provinciali e regionali pallavolo Open mista, impossibilitati però poi a partecipare al gran finale toscano.

Mai prima d’ora Ostuni aveva piazzato ben due squadre ai vertici locali e dunque candidate alle fasi nazionali: onore a tutti i gladiatori del Centro Sportivo Ostunese.

Ricevi tutte le ultime notizie

Prova il nuovo canale Telegram gratuito di Ostuni News

Salvatore Galizia
Salvatore Galizia
Da sempre affascinato dall'idea di scrivere, raccontare un accaduto, una storia, un'idea. Passione che negli anni ha sposato logico percorso dedicato a studi triennali in Scienze della comunicazione, magistrali in Scienze dell'Informazione editoriale, pubblica e sociale. La qualifica da giornalista pubblicista, le collaborazioni con testate giornalistiche locali, lo sport tra le fonti d'ispirazione predilette
- Advertisment -
- Advertisment -spot_img