Il Comune di Ostuni avrà a disposizione la somma di 42mila euro, stanziati dal governo, nell’ambito dell’operazione “Spiagge Sicure 2019”.
Come avevamo preannunciato nel marzo scorso, Ostuni, insieme a Carovigno, e ad altri 98 comuni italiani, beneficerà dello stanziamento proveniente dal Fondo Unico Giustizia emesso dal Ministero dell’Interno (che ammonta complessivamente a 4,2 milioni di euro), che ha l’obiettivo di contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti nelle località balneari.
Ieri mattina a Brindisi c’è stata la firma dei protocolli tra il Prefetto Umberto Guidato e il Commissario Prefettizio di Ostuni, Rosa Maria Padovano, e il sindaco di Carovigno, Massimo Lanzillotti.
La somma di 42mila euro destinata ai due Comuni brindisini potrà essere utilizzata per l’assunzione a tempo determinato di agenti di Polizia Locale, per pagare gli straordinari, per l’acquisto di nuove attrezzature e per campagne di sensibilizzazione e comunicazione che combattano l’abusivismo commerciale e la contraffazione.
I progetti presentati mesi fa da entrambi i Comuni sono stati esaminati e valutati favorevolmente dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per la successiva approvazione da parte del Ministero dell’Interno.
Questo è il secondo anno dell’operazione soprannominata “Spiagge Sicure”, fortemente voluta dal ministro dell’Interno Matteo Salvini.
«Il contrasto all’abusivismo– ha dichiarato Matteo Salvini- è un doveroso impegno a tutela dei commercianti onesti, mentre la stretta sulla contraffazione serve anche per tutelare la salute dei cittadini. Il finanziamento di Spiagge Sicure è l’ennesimo segnale di attenzione alle comunità locali e alla loro sicurezza».
L’operazione “Spiagge Sicure 2018”, secondo i dati ufficiali diffusi dal Ministero dell’Interno, si concluse con un bilancio di 3.313 illeciti tra amministrativi e penali, oltre al sequestro di 341mila prodotti, per un valore economico complessivo di oltre 2 milioni e 700mila euro.